differimento-approvazione-tariffe-tari-30-giugno-2021Il decreto sostegno, che sarà esaminato nella seduta del consiglio dei ministri di venerdì 12 marzo, porta interessanti novità anche sul versante contabile degli Enti Locali.


Infatti, tra le tante misure previste nel nuovo Decreto Sostegno si trova anche il differimento al 30 giugno 2021 dei termini per l’approvazione delle tariffe Tari.

Il nuovo Decreto Sostegno vedrà la luce entro i prossimi 7-10 giorni e sarà il primo provvedimento di natura economica del governo guidato da Mario Draghi.

Le linee d’intervento previste riguardano principalmente lavoro, imprese, fisco e vaccini.

Ma saranno anche diverse le misure previste per gli Enti Locali, tra le quali riscuote ampio interesse il Differimento dell’approvazione tariffe TARI al 30 Giugno 2021.

Differimento approvazione tariffe TARI al 30 Giugno 2021

Infatti una misura all’interno del D.L. Sostegni consentirà lo slittamento al 30 giugno degli atti correlati alla partita TARI 2021.

Il DL Sostegni in Gazzetta proroga PEF 2021 e tariffe TARI al 30 giugno.

Una notizia importante: infatti in tal modo si consentirà ai Comuni e agli enti territorialmente competenti un più ordinato svolgimento delle funzioni relative ai Piani Finanziari 2021 da cui saranno desunti i valori per la predisposizione delle tariffe TARI.

E pertanto le Tariffe TARI potranno essere approvate successivamente rispetto all’approvazione dei bilanci di previsione.

Tariffe Rifiuti ARERA: sui Piani Finanziari dei Comuni cosa cambia?

Le altre misure previste dal Decreto

Inoltre, tra le altre misure all’ordine del giorno dovrebbe trovare spazio una disposizione con cui verrà differito di un anno l’obbligo di accantonare il fondo garanzia debiti commerciali.

Il decreto, inoltre, dovrebbe incrementare di un miliardo lo stanziamento del fondone Covid ed istituire un Fondo, con una dotazione di 250 milioni di euro per l’anno 2021, per il ristoro parziale dei comuni a fronte delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell’imposta di soggiorno.

Infine dovrebbe essere previsto un nuovo meccanismo di calcolo degli aiuti da elargire ad autonomi e microimprese.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it