Detrazione spese sportive figliNel Modello 730/2023, può essere inserita anche la detrazione per le spese sportive dei figli: ecco la procedura.


Nel Modello 730/2023, è possibile includere la detrazione per le spese sportive dei figli.

La detrazione corrisponde al 19% delle spese sostenute e il limite massimo detraibile è di 210 euro per figlio: e si applica alle spese sportive dei figli o nipoti a carico, con un’età compresa tra i 5 e i 18 anni.

Detrazione spese sportive figli: quali spese possono essere detratte

I contribuenti potranno inserire nel Modello 730/2023 le spese sportive riferite ai figli o i nipoti a carico.

Come specificato dal Decreto ministeriale del 28 marzo 2007, le spese che potranno essere detratte saranno le seguenti:

  • Attività sportive svolte presso associazioni sportive, che nella denominazione sociale presentano la dicitura ADS (Associazione dilettantistica sociale);
  • Attività sportive svolte in palestre, piscine e altre strutture e impianti, destinati alla pratica dilettantistica.

Detrazione spese sportive figli: quali sono i requisiti

Come detto, la detrazione Irpef è del 19% per le spese sportive di figli o nipoti a carico, con un’età compresa tra i 5 e i 18 anni. La detrazione sarà ammessa entro il limite massimo di 210 euro per figlio.

Le spese potranno riguardare figli naturali, adottivi o affiliati conviventi o residenti all’estero, ma sono previste agevolazioni anche per nipoti, fratelli o sorelle, solo se conviventi col contribuente dichiarante.

Detrazione spese sportive figliDetrazione spese sportive figli: qual è la procedura

Per poter detrarre le spese sportive dei figli e utilizza il Modello 730, occorrerà compilare il Quadro E, Sezione I, righi da E8 a E10, codice 16 da indicare nella colonna 1, mentre l’importo sarà da indicare nella colonna 2.

La detrazione spetta a chi ha sostenuto le spese sportive, ovvero al genitore che risulta intestatario della fattura o della ricevuta di pagamento.
Se, invece, la fattura è intestata al figlio, la spesa può essere ripartita su entrambi i genitori.

Per chi, invece, utilizza il modello Redditi PF 023, bisognerà compilare i righi da RP8 a RP14, codice di spesa 16.

Quali sono i documenti da conservare

Come per tutte le detrazioni, i contribuenti dovranno considerare alcuni documenti.
In questo caso, bisognerà conservare il bollettino bancario o postale, col quale è stata pagata la spesa, oppure la fattura, la ricevuta o la quietanza di pagamento.

Nel documento dovranno risultare:

  • La ditta, con denominazione o ragione sociale e la sede legale. Se si tratta di una persona fisica, allora dovranno risultare nome, cognome, residenza e codice fiscale;
  • Causale del pagamento;
  • Attività sportiva esercitata;
  • Importo pagato;
  • Dati anagrafici di chi pratica l’attività sportiva, il codice fiscale e chi effettua il pagamento.

Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it