decreto-milleproroghe-gazzetta-ufficiale-legge-conversioneDecreto Milleproroghe: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione. Approvato dunque definitivamente il decreto Milleproroghe: ecco cosa cambia.


Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 2018 la Legge 21 settembre 2018, n. 108 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative“.

 

Il Milleproroghe, decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative, è dunque convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla legge.

 

Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto è istituito, presso la Conferenza Stato-citta’ ed autonomie locali, un tavolo tecnico-politico per la redazione di linee guida finalizzate all’avvio di un percorso di revisione organica della disciplina in materia di ordinamento delle province e delle citta’ metropolitane, al superamento dell’obbligo di gestione associata delle funzioni e alla semplificazione degli oneri amministrativi e contabili a carico dei comuni, soprattutto di piccole dimensioni.

 

Cosa cambia?

 

Ecco le modifiche applicate in sede di Legge di Conversione:

 

  • banche di credito cooperativo e banche popolari: al 31 dicembre 2018 il limite per adeguare l’attivo delle banche popolari e salgono da 90 a 180 i giorni per la stipula del contratto di coesione e per l’adesione al gruppo bancario cooperativo;
  • bonus cultura per i diciottenni: confermato per il 2018;
  • esame di avvocato: proroga di altri 2 anni del regime transitorio della riforma;
  • gas e energia: la liberalizzazione del mercato slitta dal 1° luglio 2019 al 1° luglio 2020;
  • intercettazioni: il termine di applicazione delle nuove norme viene prorogato al 31 marzo 2019;
  • sigarette elettroniche: slittano al prossimo anno le nuove imposte su sigarette elettroniche, pezzi di ricambio e liquidi;
  • vaccini a scuola: rinvio dell’obbligo e delle relative sanzioni;
  • veterinari: rinvio a gennaio 2019 dell’obbligo di ricetta elettronica;
  • vittime di reati finanziari: le regole per rendere operativo il fondo per i risparmiatori dovranno essere emanate entro fine ottobre.

 

In allegato il testo completo.