Scopriamo cos’è il codice fiscale inverso, qual è il suo utilizzo e come si calcola.
Il codice fiscale inverso è un modo per estrapolare i dati anagrafici da un codice fiscale.
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che raccoglie i dati anagrafici di una persona. Da esso, possiamo estrarre dei dati che identificano i cittadini o le associazioni.
Ma vediamo nel dettaglio cos’è il codice fiscale inverso, a cosa serve e come viene calcolato.
Cos’è il codice fiscale
Il codice fiscale personale è un codice formato da lettere e numeri che serve ad identificare, in modo univoco, le persone fisiche, nei rapporti con le amministrazioni pubbliche e gli enti dello Stato italiano.
Si tratta di un codice formato da 16 caratteri alfanumerici, dato fin dalla nascita; nel codice fiscale di altri soggetti, diversi dalle persone fisiche, troviamo invece 11 cifre.
Nel codice fiscale personale troviamo le seguenti informazioni: cognome, nome, data di nascita, sesso, comune di nascita e un carattere di controllo.
Quindi, possiamo dire che il codice fiscale contenga la nostra identità.
Inoltre, sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile verificare la correttezza del codice fiscale.
Conoscendo la sua composizione, possiamo ricavare, già dalla prima occhiata, alcune informazioni, mentre altre potrebbero essere più difficili da ricavare.
A venirci in aiuto è proprio il codice fiscale inverso, ovvero una procedura che permette la decodifica del codice fiscale, per estrapolare i dati anagrafici del titolare.
Com’è composto il codice fiscale
Come ben sappiamo, il codice fiscale è composto da lettere e numeri, la cui combinazione è legata ai dati anagrafici del proprietario.
Il codice fiscale si compone nel seguente modo:
- Le prime tre lettere identificano il cognome, prendendo solamente le consonanti nel loro ordine.
- Poi abbiamo altre tre lettere che identificano il nome, prendendo solamente le consonanti in ordine, saltando solitamente la seconda.
- I successivi tre elementi identificano la data di nascita (anno e mese), sono alfanumerici e si presentano come due numeri (gli ultimi due dell’anno di nascita) e una lettera che indica il mese di nascita (ad esempio: A per Gennaio, B per Febbraio e via dicendo).
- Abbiamo, poi, due cifre che simboleggiano il giorno di nascita e il sesso del proprietario. A questa cifra andrà aggiunto il numero 40, per quanto riguarda il sesso femminile. Perciò, gli uomini avranno indicato il giorno con un numero che va da 01 a 31, mentre le donne avranno un numero che va da 41 a 71.
- I seguenti quattro simboli sono alfanumerici e indicano il comune (o lo Stato) di nascita. Per identificare il Comune, si utilizza il codice Belfiore e avremo una stringa composta da una lettera e tre cifre. Per quanto riguarda, invece, gli individui nati fuori dal territorio italiano, si utilizza il codice Belfiore usato per il nuovo Codice catastale.
- L’ultima lettera viene detta “carattere di controllo” e viene ricavata tramite un particolare algoritmo.
Se siamo a conoscenza di questi dati anagrafici, possiamo calcolare il codice fiscale.
Il codice fiscale inverso
Quindi, il codice fiscale inverso non è altro che il processo al contrario: si parte dal codice fiscale, per trovare i dati anagrafici, anche se solo in parte.
Questo perché, il codice alfanumerico ci permette facilmente di dedurre la data di nascita, il sesso e il Comune di nascita, ma non nome e cognome, anche in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Questo perché si prendono in considerazione solamente le consonanti del nome e del cognome e molti di questi risultano identici nel codice fiscale.
Il nome, però, può essere facilmente intuibile. Conoscendo le modalità di composizione, possiamo cercare di interpretare le tre lettere e capire quale sia il nome.
Ad esempio, se ci troviamo di fronte alla sigla “MRO”, questa sta per il nome “Mario” e non “Marco”, perché in questo secondo caso, la stringa sarebbe stata “MRC”, poiché si prendono le prime tre consonanti.
Ma se il nome può essere intuibile, per il cognome abbiamo più difficoltà.
Facciamo un altro esempio:
- nel caso dei cognomi Rossi, Rossini e Rossetti, prendendo le prime tre consonanti, sul codice fiscale saranno tutti tre denominati come “RSS”.
Perciò il codice fiscale inverso è utile per identificare solamente alcuni dati anagrafici del proprietario del codice fiscale, mentre rimarrà segreto il cognome e solo intuibile il nome.
Calcolare il codice fiscale inverso
Per calcolare il codice fiscale inverso, esistono diversi strumenti su Internet, anche gratuiti.
Se per calcolare il codice fiscale bisogna inserire i propri dati anagrafici, per il codice fiscale inverso è esattamente il contrario e basterà inserire il codice fiscale.
Ovviamente nel risultato appariranno solamente alcuni dati anagrafici, quelli che possono essere identificati e una lista di cognomi probabili.
Nei vari tool disponibili su Internet e col codice fiscale inverso, è possibile inserire il codice fiscale di riferimento e ottenere con certezza il sesso, la data e il luogo di nascita del proprietario, una buona probabilità di trovare il nome e l’impossibilità di ottenere il cognome.
Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it
Quando e a che cosa serve?