proroga-31-agosto-bilanci-previsione-2022-comuniIl Dottor Simone Chiarelli  ha reso disponibile un video di approfondimento che fornisce interessanti chiarimenti sul “bilancio tecnico” degli enti locali.


Il bilancio tecnico è un documento importante che tiene conto delle leggi vigenti e delle attuali operazioni amministrative. È composto da:

  • prospetti previsionali delle entrate e delle spese per almeno tre anni successivi, compreso il prospetto degli equilibri e allegati relativi a fondi vincolati e crediti incerti
  • elenco dettagliato dei capitoli suddivisi per centri di responsabilità, collegato al piano esecutivo di gestione
  • dati contabili dalla nota di aggiornamento al DUP, se necessario.

Il bilancio tecnico è fondamentale per il responsabile finanziario e richiede attenzione nella preparazione: si tratta di un documento piuttosto ampio nei contenuti e sarà quindi necessario per i servizi finanziari evitare dispersioni, riportando l’attenzione dei destinatari interni sulle previsioni dei singoli capitoli.

In caso di squilibri, il responsabile finanziario deve segnalare, infine, interventi per aumentare entrate o ridurre spese. Senza direttive politiche chiare, deve preparare un bilancio tecnico in equilibrio, dando priorità alla riduzione di spese non ricorrenti e, successivamente, di spese non contrattualizzate non essenziali.

Le ultime modifiche

La Commissione Arconet ha recentemente approvato modifiche ai principi contabili per favorire l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali nei tempi stabiliti dalla legge. Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 luglio 2023, un nuovo correttivo sull’armonizzazione, ha successivamente integrato il principio contabile 4/1 con ulteriori prescrizioni che sono già in vigore per la pianificazione del 2024-26.

Il processo di bilancio degli enti locali dovrà essere avviato entro il 15 settembre di ciascun esercizio con l’invio ai responsabili dei servizi.

Mentre entro il 20 ottobre il responsabile del servizio finanziario verifica le previsioni di entrata e di spesa, determina il risultato di amministrazione presunto, predispone la versione finale del bilancio di previsione e degli allegati e trasmette all’organo esecutivo la documentazione necessaria per la delibera di approvazione del bilancio di previsione

Chiarimenti sul “bilancio tecnico” degli enti locali: ecco il video di approfondimento

Per un approfondimento su questa materia, Simone Chiarelli, dirigente di Pubblica Amministrazione Locale ed esperto in questioni giuridiche di diritto amministrativo nei settori degli appalti, SUAP, e disciplina generale degli Enti locali, ha messo a disposizione un video.

Potete visualizzare il video completo nel player qui di seguito.


Fonte: articolo della redazione, video di Simone Chiarelli