amianto 2Per un intervento di bonifica sul nostro condominio, possiamo beneficiare della detrazione fiscale prevista per gli interventi di bonifica dall’amianto? Quali adempimenti occorrono?

 

Sandro P.

 

Le spese di ristrutturazione edilizia includono anche la bonifica dell’amianto (articolo 16-bis, comma 1, lettera l), del Tuir). Gli interventi devono essere eseguiti su immobili abitativi e relative pertinenze (box, cantina, soffitta) e consentono di detrarre dall’Irpef, fino al 31 dicembre 2016, il 50% delle spese sostenute, entro il limite massimo di 96mila euro. A regime, invece, la detrazione è pari al 36% delle spese sostenute fino a un tetto di 48mila euro. Qualora la rimozione dell’amianto interessi un condominio, dovrà essere l’amministratore a provvedere al pagamento con bonifico, indicando il codice fiscale del condominio e la partiva Iva dell’impresa esecutrice dei lavori. Lo stesso amministratore, poi, rilascerà un’attestazione con l’importo detraibile da ciascun condomino sulla base della tabella millesimale.