È stato pubblicato il bando per il nuovo concorso per Vigili del Fuoco 2024: vediamo quali sono i requisiti richiesti e come inviare la domanda.


Tra i diversi concorsi aperti in questo periodo, c’è anche quello per entrare nel corpo dei Vigili del Fuoco.
Si tratta di un’importante opportunità per i più giovani.

Vediamo allora quali sono i requisiti richiesti e come si svolgeranno le prove.

Concorso Vigili del Fuoco 2024: quali e quanti sono i posti messi a disposizione

Il nuovo concorso mette a disposizione 350 posti nei Vigili del Fuoco.

Sono previste delle riserve:

  • Il 45% dei posti è riservato ai volontari in ferma prefissata delle forze armate;
  • Il 35% dei posti è riservato al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni e che abbia effettuato almeno 120 giorni di servizio.

I vincitori del concorso dovranno frequentare un periodo di formazione, della durata di alcuni mesi, che comprenderà sia la formazione teorica che quella pratica.

Concorso Vigili del Fuoco 2024: quali sono i requisiti richiesti

Per il concorso, è previsto un limite di età massimo pari a 26 anni. Ci sono, però, delle eccezioni:

  • Il limite è esteso a 37 anni per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco iscritto negli elenchi da almeno un anno;
  • Il limite è ulteriormente elevato, per coloro che hanno prestato servizio militare, per un periodo pari all’effettivo servizio prestato (ma comunque non superiore ai 3 anni).

Inoltre, ai candidati è richiesto il possesso di un diploma d’istruzione secondaria di secondo grado.

Concorso Vigili del Fuoco 2024: come si svolgeranno le prove

L’iter concorsuale prevedrà:

  • Una prova preselettiva;
  • Tre prove motorio-attitudinali;
  • Valutazione dei titoli di merito;
  • Accertamento dei requisiti d’idoneità psico-fisica e attitudinale.

Prova preselettiva

La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla, suddivisi in quattro categorie:

  • Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
  • Elementi di chimica e fisica;
  • Quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico;
  • Quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza e l’uso delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

È importante sottolineare che il voto della prova preselettiva non inciderà sul voto finale.

Concorso per Vigili del Fuoco 2024Prove motorio-attitudinali

Le prove motorio-attitudinali sono pensate per accertare il possesso dell’efficienza fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo dei vigili del fuoco.
Ogni prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30 in ogni prova.

Le prove saranno le seguenti:

  • Equilibrio, Forza, Coordinazione e Reazione Motoria: traslocazione alla trave alta, trazioni complete alla sbarra fissa e piegamenti sulle braccia e spostamento laterale;
  • Resistenza: percorrenza di 1000 metri nel minor tempo possibile;
  • Acquaticità: nuotare 25 metri in piscina, con parte della distanza in apnea, superando cinque ostacoli.

Valutazione dei titoli

I titoli valutabili per il concorso per Vigili del Fuoco 2024 riguardano principalmente le patenti di guida: B, BE, C1, C, C1E, CE, CQC, D1, D, D1E, DE.
I punteggi non sono cumulabili tra loro, ma sarà considerato solamente il titolo più elevato posseduto dal candidato.

Concorso Vigili del Fuoco 2024: come inviare la domanda

Le domande potranno essere inoltrate presso questo portale, al quale accedere tramite Spid o Pec.
I candidati avranno tempo fino al 20 luglio 2024 per inviare la domanda.

Qui potrete trovare il bando di concorso, con tutte le informazioni.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it