Concorso per il Ministero dell’Economia 2024 Arriva un nuovo concorso per il 2024: stavolta è per il Ministero dell’Economia, che è alla ricerca di nuovi funzionari. Ecco cosa sapere.


Tra concorsi in arrivo e concorsi in scadenza, c’è anche una nuova opportunità per il Ministero dell’Economia.
Il Ministero è alla ricerca di nuovi funzionari.

Vediamo allora quali sono i requisiti e come fare domanda.

Concorso Ministero dell’Economia 2024: quali e quanti sono i posti messi a disposizione

Il Ministero mette a disposizione 40 nuovi posti, così suddivisi:

  • 15 posti per funzionari statistici specializzati in analisi e valutazione delle politiche pubbliche;
  • 25 posti per funzionari economici, con competenze nella contabilità pubblica.

Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Concorso Ministero dell’Economia 2024: quali sono i requisiti richiesti

Oltre ai requisiti generali per i concorsi (maggiore età, idoneità fisica, etc.), sono richiesti alcuni requisiti specifici.
I candidati, infatti dovranno essere in possesso di una laurea.

Più nello specifico, per i funzionari statistici è richiesta una

  • Laurea in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze economiche, Scienze matematiche, Statistica o titoli equiparati;
  • Laurea magistrale in Finanza, Informatica, Ingegneria gestionale, Matematica, Scienze dell’economia, Scienze delle Pubbliche amministrazioni, Sicurezza informatica, Scienze economico-aziendali, Scienze statistiche, Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati.

Per i funzionari economici, invece, è richiesta una

  • Laurea in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze economiche, Statistica o titoli equiparati;
  • Laurea magistrale in Finanza, Informatica, Ingegneria gestionale, Scienze dell’economia, Scienze delle Pubbliche amministrazioni, Sicurezza informatica, Scienze economico-aziendali, Scienze statistiche, Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati.

Concorso per il Ministero dell’Economia 2024 Concorso Ministero dell’Economia 2024: come si svolgeranno le prove

L’iter concorsuale sarà il seguente:

  • Eventuale prova preselettiva;
  • Prova scritta;
  • Prova orale;
  • Valutazione dei titoli.

Prova preselettiva

La prova preselettiva consisterà in un test composto da 40 domande a risposta multipla, da risolvere in un tempo massimo di 60 minuti.

Il quiz comprenderà:

  • 25 domande per verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie della prova scritta;
  • 8 domande per verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
  • 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

Prova scritta

La prova scritta consisterà in tre quesiti a risposta aperta.

Per il profilo di funzionario statistico, le materie saranno:

  • Statistica economica, con particolare riferimento a indicatori di efficacia ed efficienza della spesa pubblica;
  • Ecometria;
  • Modelli statistici per l’analisi e la valutazione delle politiche;
  • Analisi dei dati amministrativi e finanziari;
  • Elementi di politica economica e scienza delle finanze.

Per il profilo di funzionario economico, invece, le materie saranno le seguenti:

  • Economia aziendale, con particolare riferimento alla ragioneria pubblica e all’analisi e contabilità dei costi;
  • Scienze delle finanze e politica, con particolare riferimento all’analisi e alla valutazione delle politiche d’intervento dello Stato;
  • Contabilità di Stato e degli enti pubblici, con particolare riferimento al bilancio dello Stato e alle sue fasi;
  • Elementi di diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento alla governance economica europea;
  • Elementi di statistica.

Prova orale

Oltre alle materie oggetto della prova scritta, il colloquio orale verterà anche su

  • Organizzazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Elementi di diritto amministrativo.

Durante la prova, saranno accertate anche le conoscenze digitali dei candidati e la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1.

Concorso Ministero dell’Economia 2024: come inviare la domanda

Le domande potranno essere inoltrate mediante il Portale InPA, al quale accedere tramite Spid o Pec.
Per partecipare, si potranno inviare le domande fino all’8 luglio 2024.

Qui potrete trovare il bando di concorso.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it