L’Agenzia delle Entrate ha delineato la strategia per il potenziamento del personale e le relative assunzioni nei prossimi anni con il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027.
Il piano prevede un massiccio reclutamento di nuove risorse per garantire il ricambio generazionale e rafforzare l’organico dell’Amministrazione finanziaria.
Nuovi concorsi e ampliamento degli organici
Nei tre anni di riferimento, l’Agenzia ha in programma l’indizione di bandi di concorso per selezionare candidati in linea con i nuovi profili professionali definiti dal riordino del settore, avvenuto con il provvedimento del 2 luglio 2024. Le nuove assunzioni saranno finanziate utilizzando i risparmi derivanti dalle cessazioni del personale negli anni precedenti, già autorizzati dal Dipartimento della Funzione Pubblica. L’ultimo via libera è arrivato con il D.P.C.M. del 14 maggio 2024, che ha permesso di destinare le risorse derivanti dalle uscite del 2022 (turnover 2023) a nuove immissioni in servizio.
Assunzioni già concluse e in corso
Nel corso del 2024 sono stati completati i concorsi per:
- 150 dirigenti di II fascia;
- 4.271 funzionari tributari (inizialmente previsti 3.970);
- 538 funzionari per i servizi di pubblicità immobiliare (inizialmente 530).
Attualmente, sono in svolgimento ulteriori procedure selettive già incluse nel precedente piano 2024-2026, tra cui:
- 148 funzionari gestionali per selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane;
- 190 funzionari a tempo indeterminato, di cui 66 tecnici e 124 gestionali;
- 27 unità destinate agli uffici della Valle d’Aosta (5 assistenti e 22 funzionari);
- 30 funzionari per attività tributaria assegnati alla provincia di Bolzano.
Parallelamente, sono in corso le procedure per il passaggio di 1.740 unità dall’area Assistenti all’area Funzionari (inizialmente previste 1.088) e di 200 unità dall’area Operatori all’area Funzionari, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente e dal CCNL 2019-2021.
Nuovi bandi in arrivo
Tra le selezioni che saranno avviate nei prossimi mesi figurano:
- 130 funzionari tecnici per servizi catastali e cartografici;
- 250 funzionari giuridico-tributari specializzati in fiscalità internazionale e adempimento collaborativo;
- 20 dirigenti di seconda fascia per gli uffici di supporto alle attività istituzionali;
- 10 posti per l’Agenzia delle Entrate nell’XI corso-concorso SNA per dirigenti di seconda fascia;
- 32 dirigenti con competenze tecniche in materia fiscale e tributaria, nell’ambito del primo corso-concorso per il MEF e le Agenzie fiscali, previsto dal Decreto Legge 75/2023.
Programmazione delle nuove assunzioni nell’Agenzia delle Entrate per il triennio 2025-2027
Le risorse finanziarie per il triennio 2025-2027 provengono dai fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2023 e da ulteriori risparmi derivanti dalle cessazioni del 2023 (turnover 2024). In particolare, nel 2025 sarà pubblicato un bando per 3.954 funzionari giuridico-tributari, cifra superiore ai 3.170 inizialmente previsti, grazie all’incremento delle risorse disponibili.
L’Agenzia ha inoltre programmato, nel rispetto delle normative sulle categorie protette, l’assunzione di 150 unità nel triennio (50 all’anno), attraverso procedure riservate ai soggetti iscritti nelle liste di collocamento o tramite specifiche convenzioni.
Infine, sono previsti 15 nuovi ingressi annui tramite l’istituto della ricostituzione del rapporto di lavoro, in base alle richieste ricevute negli ultimi anni e alle disposizioni del CCNL 2016-2018 del Comparto Funzioni Centrali.
Un piano strategico per il futuro
Con questa pianificazione, l’Agenzia delle Entrate punta a rafforzare le proprie strutture su tutto il territorio nazionale, garantendo una gestione efficiente delle risorse e un servizio più efficace ai cittadini e alle imprese. Il processo di selezione e reclutamento rappresenta un tassello fondamentale per il funzionamento dell’Amministrazione finanziaria nei prossimi anni.
Il nuovo PIAO
Qui il documento completo.