nuove funzionalità carta d'identità elettronicaUn decreto ministeriale ha annunciato l’arrivo di nuove funzionalità della Carta d’Identità Elettronica: ecco quali saranno.


Nuove funzionalità Carta d’Identità Elettronica: aumentano i servizi ai quali accedere con la CIE.

Come delineato dal recente decreto del Ministero dell’Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, si aggiornano le funzionalità alle quali sarà possibile accedere con la Carta d’Identità Elettronica.

La CIE è il principale documento di riconoscimento per i cittadini italiani, che ha sostituito la sua versione cartacea. Grazie alla nuova versione, i cittadini possono accedere a diversi servizi digitali.

Vediamo allora le novità.

Nuove funzionalità Carta d’Identità Elettronica: ecco quali saranno

nuove funzionalità carta d'identità elettronicaCol nuovo decreto, la Carta d’Identità Elettronica diventerà sempre più simile allo SPID.

Grazie al nuovo decreto, sarà possibile utilizzarla per accedere ad una serie di servizi, forniti sia dalla Pubblica Amministrazione che dai privati.
Fino ad oggi, per poter utilizzare la CIE come chiave digitale, c’era bisogno di avere fisicamente la carta, facendola leggere ogni volta dallo smartphone.

Il decreto ha introdotto tre livelli di autenticazione informatica:

  • 1: livello di sicurezza normale;
  • 2: livello di sicurezza significativo;
  • 3: livello di sicurezza elevato.

A seconda del servizio al quale si vorrà accedere, sarà richiesto un livello di sicurezza apposito.

Come annunciato dal Ministero dell’Interno, sarà reso disponibile un nuovo portale, attraverso il quale sarà possibile:

  • Aggiornare i propri dati personali;
  • Visualizzare le operazioni effettuate con la propria CIE;
  • Manifestare il consenso o il diniego di donazione di organi e tessuti, in caso di morte;
  • Se il cittadino ha associato un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefonia mobile, alla propria CIE, potrà anche recuperare il codice apposito (PUK), senza doversi recare fisicamente allo sportello del Comune.

Verrà, inoltre, mantenuta la funzionalità di firmare un documento digitale, attraverso una firma elettronica avanzata (FEA), sia per la Pubblica Amministrazione, che per i privati.
Per quanto riguarda i minori, l’accesso al portale sarà gestito dal CIEId, così da agevolare il controllo genitoriale.

Quando arriveranno le novità

Tutte le novità relative alle nuove funzionalità della Carta d’Identità Elettronica (CIE) arriveranno tra qualche mese.

Si tratta di una versione 3.0 del documento d’identità, che permetterà di utilizzarla come sistema d’identificazione. Un sistema che, finora, è stato considerato abbastanza scomodo dai cittadini, che hanno spesso preferito lo Spid.

Con le nuove funzioni, infatti, la Carta d’Identità Elettronica diventerà uno strumento completo, di facile utilizzo e disponibile per tutti i cittadini.

Il video: come richiedere la Carta d’Identità Elettronica

Nel player video qui di seguito trovate un riepilogo dei passi da seguire per la procedura di richiesta della CIE.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it