Viaggiare senza carta d’identitàIn caso di spostamenti, i cittadini possono viaggiare senza carta d’identità o con documento scaduto? Vediamolo insieme.


Come sappiamo, per viaggiare viene richiesto ai cittadini il possesso di un documento che attesti la loro identità, come la carta d’identità (valida per l’espatrio, se si tratta di mete fuori l’Italia), il passaporto o la patente.

Perciò, la carta d’identità non è il solo documento che possiamo utilizzare per viaggiare, ma è importante comunque avere con sé un documento che possa confermare la nostra identità, poiché deve essere sempre verificabile.

I controlli, infatti, possono avvenire ovunque: in aereo, ad esempio, avvengono al momento del check-in, mentre se si viaggia in treno o in auto, possono esserci dei controlli a campione.

Vediamo i casi in cui è possibile viaggiare senza carta d’identità.

Viaggiare senza carta d’identità: quando è possibile farlo

Prima di partire, è buona regola controllare di avere con sé i propri documenti, controllando anche la loro validità.

Se, però, non abbiamo la carta d’identità, ecco quali alternative possiamo utilizzare, a seconda del mezzo di trasporto scelto:

  • Aereo: al posto della carta d’identità, possiamo utilizzare la denuncia di smarrimento del documento (in caso di furto o, appunto, di smarrimento), il passaporto e la patente (quest’ultima solo in alcuni casi, poiché non è utilizzabile per tutti i Paesi);
  • Treno: denuncia di smarrimento della carta d’identità, passaporto o patente;
  • Auto: denuncia di smarrimento della carta d’identità, patente o passaporto;
  • Nave: denuncia di smarrimento della carta d’identità, passaporto o patente (anche in questo caso, occorre controllare se il Paese di destinazione accetta la patente come documento d’identità).

Quali compagnie aeree accettano la patente

Per poter viaggiare senza carta d’identità, l’ideale è sostituirla col passaporto. Ma alcune compagnie aeree accettano anche la patente.

Ecco quali:

  • ITA Airways: secondo il regolamento, sono validi per viaggiare sul territorio nazionale la carta d’identità, il passaporto e la patente (sia cartacea che plastificata), oltre agli altri documenti presenti nel dpr 445/2000;
  • Ryanair: la patente può essere utilizzata solamente per i voli interni italiani;
  • Easyjet: richiede un documento d’identità con foto su tutti i voli nazionali, perciò la patente è accettata (seppur con foto);
  • Wizz, Volotea e Blue Air: non viene specificata la tipologia di documentazione accettata.

Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it