Viaggiare con i propri animali domestici, che siano un cane, un gatto o altro, può essere un’esperienza piacevole se si seguono alcune regole e si prendono le giuste precauzioni durante il loro trasporto.


In generale, prepararsi adeguatamente prima di ogni viaggio è la chiave per garantire il benessere del proprio animale durante il trasporto.

Le modalità di trasporto possono variare tra aereo, treno, nave, traghetto o automobile, ciascuna con le proprie specificità. Il Ministero della Salute ha pertanto rilasciato alcuni consigli in vista della stagione estiva appena iniziata. Seguire queste linee guida può rendere il viaggio più sicuro e confortevole per tutti i passeggeri a quattro zampe e i loro proprietari.

In aereo

La maggior parte delle compagnie aeree permette il trasporto di animali, ma le regole possono differire. È fondamentale contattare la compagnia in anticipo per conoscere i requisiti relativi al trasportino e al numero di animali ammessi in cabina. I cani di taglia media o grande solitamente viaggiano nella stiva, in gabbie rinforzate e pressurizzate. Il trasportino deve essere ben aerato, impermeabile e consentire all’animale di muoversi comodamente. È consigliabile consultare il veterinario prima della partenza e evitare di somministrare cibo poco prima del volo. Attenzione anche ai paesi di transito che potrebbero avere regolamenti sanitari rigidi.

In treno

Con Trenitalia e Italotreno è possibile viaggiare con cani di tutte le taglie, gatti e altri animali domestici in prima e seconda classe. I cani guida sono ammessi su tutti i treni gratuitamente, mentre è vietato l’accesso nelle carrozze ristorante/bar. È consigliabile consultare i regolamenti specifici delle compagnie ferroviarie prima della partenza.

In nave o traghetto

Numerose compagnie di navigazione permettono l’accesso agli animali, ma è necessario informarsi in anticipo sulle regole e sulla possibilità di tenere l’animale in cabina. Alcune richiedono un certificato di buona salute veterinaria e un documento di identità per l’animale. Come in aereo, il trasportino deve essere confortevole e ben aerato.

In automobile

Viaggiare in auto con il proprio animale richiede alcune precauzioni. È consigliabile evitare le ore più calde e mantenere una temperatura confortevole per l’animale. Abituarlo gradualmente agli spostamenti in auto può ridurre l’ansia. È importante fornire acqua e, se necessario, fermarsi regolarmente per permettergli di muoversi e fare i suoi bisogni. In caso di mal d’auto, il veterinario può consigliare farmaci appropriati.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it