L’instabilità del quadro sociale ed economico sta determinando un grosso cambiamento anche nell’ambito della vendita diamanti. In generale si è visto un calo della domanda dei diamanti naturali. Conviene quindi oggi investire in diamanti?

Oggi più che mai l’investimento in diamanti richiede le giuste analisi da fare prima di procedere all’acquisto o alla vendita. Le considerazioni da fare, entrando questo bene di lusso nel patrimonio finanziario è che si tratta di un investimento sul medio lungo periodo e che non è tassabile.

Perché l’investimento in diamanti richiede cautela?

Essendo un bene di lusso  l’investimento su un diamante dura nel tempo ed è anche quotato in borsa. Fra i vantaggi c’è il fatto che possa essere assicurato e non sia tassato: per questi motivi il diamante rimane una scelta interessante per differenziare gli investimenti nel proprio patrimonio. Nonostante questi aspetti positivi alcune situazioni stanno rendendo meno appetibile  l’investimento nei diamanti.Quali  sono i maggiori aspetti che vanno a incidere su questa diminuzione di interesse?

  1. I diamanti sintetici. La diffusione nella produzione dei diamanti sintetici sta creando un maggior allontanamento e perdita d’interesse verso quelli che sono i diamanti naturali. Il diamante sintetico in questo momento di attenzione verso quello che è l’impatto ambientale, risponde a tutte le caratteristiche di rispetto dell’ambiente. L’attenzione è quindi maggiore verso questa tipologia di diamanti piuttosto che quelli naturali.
  2. Esiste un rischio di deprezzamento. I diamanti sintetici sono quindi più richiesti dei naturali: come in ogni settore di mercato dove diminuisce la domanda  diminuisce il valore. Se si vuole acquistare un diamante bisogna considerare che non garantisce una costanza nel suo valore, nonostante venga analizzato secondo gli criteri tecnici che lo rappresentano.
  3. Il mercato è instabile. Le situazioni economiche e sociali, a partire dalla pandemia e post pandemia,  tenendo conto dei vari conflitti che interessano in questo momento la situazione geopolitica, ha portato molte persone a non fare più acquisti  di lusso. Anche in questi caso alla diminuzione della domanda, rimanendo stabile l’offerta il prezzo subisce variazioni in ribasso.

Le considerazioni da fare si legano molto al panorama della situazione economica, che si riflette sul mercato. I maggiori elementi che vanno a influenzare questo quadro sono quindi la concorrenza diretta del diamante sintetico, entrato di gran carriera sul mercato e l’incertezza sociale, che incide sia sul valore in borsa che sulla scelta di chi investe. Molti infatti optano  per soluzioni d’investimento più conservative e meno variabili, per non andare a rischiare il capitale. Valutando il  rischio dell’investimento nel panorama attuale, potrebbe essere più vantaggioso acquistare diamanti rispetto che venderli, in questo momento. Si potrebbero trovare offerte vantaggiose e aspettare che cambi il contesto economico sociale prima di rimettere il diamante sul mercato.

Dove vendere diamanti oggi

Per la compravendita di diamanti e visto il valore del bene, è sempre meglio affidarsi a una piattaforma sicura quale potrebbe essere Autentic che si occupa di tutto il processo di compravendita, partendo dalla stima online, alla valutazione fisica e seguendo il venditore o l’acquirente in tutta la sua fase del processo.

Questa piattaforma offre servizi che facilitano il processo come la gestione della spedizione del diamante e della sua assicurazione, oltre alla possibilità di valutazione a domicilio. La sola stima online è una possibilità preliminare di analizzare se possa essere interessante procedere o meno ed è una soluzione in sicurezza senza spostare il diamante.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it - Δ