truffe natalizie onlineIl Natale sta arrivando, ma come possiamo evitare le frequenti truffe natalizie online? Vediamolo insieme. 


Il dolce Natale si avvicina, mancano circa 15 giorni all’arrivo della grande festa natalizia e il pensiero va a cosa regalare quest’anno di diverso rispetto magari a natali precedenti.

Ormai lo shopping online dilaga, sembra abbia superato il consumo dei negozi fisici e la maggior parte dei regali di Natale si acquistano proprio in Internet.

D’altronde è una grande comodità per chi ha parenti in altre regioni o addirittura in altre parti del mondo fare dei regali acquistandoli online e recapitarli direttamente al destinatario.

Naturalmente per effettuare degli acquisti online è necessario registrarsi al sito, rilasciando nome, cognome e indirizzo più codice fiscale e il numero di carta di credito: tuttavia c’è anche la possibilità di registrarsi come ospite e fare acquisti online solo in quel momento, senza registrazione al sito.

Per acquistare come ospite su internet basta aggiungere al carrello i prodotti che si desidera acquistare e andare direttamente alla cassa, poi sarà sufficiente inserire solo il proprio indirizzo di posta elettronica e i dati utili per la consegna.

Alla fine dei conti quando navighiamo online siamo quasi sempre costretti, soprattutto se si usufruisce di servizi sia a pagamento che no, a comunicare i nostri dati, a volte anche sensibili: come avviene quando si effettuano pagamento con carta di credito o debito nel periodo delle festività natalizie.

La carta di credito è uno strumento sempre più utilizzato anche per effettuare i pagamenti online, esponendo i dati sensibili a possibili minacce se non vengono applicate le giuste misure di sicurezza. Ecco le 5 regole da seguire per acquistare senza pericolo.

Già dal mese di ottobre quest’anno si apre ufficialmente la stagione dello shopping natalizio per trovare la sorpresa perfetta da far trovare come regalo sotto l’albero a grandi e piccoli.

Anche chi ama gli animali è in cerca di un regalo tutto “pet” magari da acquistare online; ma proprio durante questo periodo è necessario fare acquisti online da casa, magari utilizzando una connessione con VPN: è davvero importante per la protezione dei dati.

Il primo consiglio è quello di acquistare solamente in negozi online affidabili e seri di cui ci si fida scegliendo carte di credito dotate di tecnologie di sicurezza avanzate.

Ebbene sì, il momento più felice dell’anno, il giorno più atteso dai bambini di tutto il mondo, indipendentemente dall’età, è in arrivo, poi tra Black Friday e CyberMonday, scontistiche varie, offerte natalizie, tutti siamo in cerca dei regali.

A Natale ci si sente tutti più buoni e comprensivi, meno attenti alle cose e più permissivi, questo gli hacker e truffatori digitali vari lo sanno, ragione per cui preferiscono ed approfittano delle festività natalizie per rubare dati, password o addirittura denaro: è un dato di fatto ormai che i tentativi di truffa online, in questo periodo, crescono in maniera esponenziale.

Quindi bisogna sempre essere vigili e prudenti negli acquisti in rete, così da non cadere facilmente nella trappola degli hacker.

Scaricare app e software a sfondo natalizio: occhio alle truffe

Una delle truffe più in voga durante il periodo natalizio è quella di invogliare gli utenti ad effettuare il download degli screensaver a tema o sfondo natalizio.

In pratica gli hacker approfittando del desiderio che gli utenti hanno nel vedere i propri dispositivi ricchi di sfondi a tema natalizi, con renne, alberi di natali, gif animate con Babbo Natale, ecc, attendono che il download dell’App o creata ad hoc.

L’utente così, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato (Android o Apple o altre marche) si trova senza volerlo, con un dispositivo infettato da malware di ogni tipo come il virus trojan, da spyware, e la protezione dei dati incomincia a vacillare perché può essere facilmente elusa e i dati intercettati.

Quindi se si sta facendo shopping online per acquistare i regali Natale o se si naviga su Internet per motivi di lavoro o privati, è opportuno sapere che qualcuno hackerando potrebbe consultare i nostri contenuti online ed esporre la nostra identità digitale ad ogni tipo di rischi.

Anche se ormai non si riesce più a farne a meno, connettendosi a Internet si diventa prede di hacker e ladri, che possono rubarci di tutto: dalle informazioni personali alla cronologia di navigazione, fino ai dati di pagamento.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it