railway-station-2924130_640Il drammatico deragliamento di un treno deragliato avvenuto  tra Pioltello e Segrate, alle porte di Milano, riporta l’attenzione sulla qualità del trasporto ferroviario nel nostro Paese.


Treno deragliato: urgenti investimenti per la sicurezza delle ferrovie italiane.

Si tratta di una questione troppo spesso ignorata e sottovalutata: anni di incuria, di gestioni a dir poco trascurate, di tagli alle risorse e di scarsi investimenti hanno portato ad una situazione in cui arretratezze, disagi, malfunzionamenti e ritardi sono all’ordine del giorno, con una intollerabile disparità sia dal punto di vista della sicurezza che sotto il profilo dell’efficienza tra le tratte dell’Alta Velocità e quelle utilizzate dai pendolari.
Oltre ad esprimere profondo cordoglio per le vittime e a chiedere che vengano accertate quanto prima le cause dell’incidente, vogliamo sottolineare con forza la necessità di invertire la logica dei tagli alle risorse destinate al trasporto pubblico locale.

 

“La rete ferroviaria si trova ormai in una condizione di vera e propria emergenza: per garantire un servizio adeguato e soprattutto sicuro ai viaggiatori sono necessarie radicali operazioni di ammodernamento che non possono più essere rinviate” – dichiara Emilio Viafora, Presidente di Federconsumatori.

 

Anche alla luce di episodi tragici come quello appena avvenuto, risulta evidente l’urgenza di un intervento del Governo, delle aziende che gestiscono il servizio e degli enti locali per fare finalmente in modo che nel nostro Paese si possa usufruire di un trasporto ferroviario degno di questo nome.