I passeggeri sono rimasti per ore bloccati sullo Stretto di Messina a causa dell’impatto del traghetto con il porticciolo turistico di Vila San Giovanni: ecco cosa è accaduto.


Nelle prime ore del mattino di oggi una vicenda che ha del paradossale ha turbato la tranquillità  di chi stava cercando di raggiungere la sponda messinese con il traghetto Telepass delle 8.40.

Un incidente che evidenzia la fragilità del sistema di trasporto marittimo e la necessità di un impegno serio per migliorare la situazione.

Scopriamo dunque nel dettaglio cosa è accaduto.

Stretto di Messina, il traghetto colpisce il porto turistico

I disagi hanno colpito i viaggiatori appena lasciato il molo di Villa San Giovanni, quando la nave di Caronte & Tourist ha improvvisamente impattato con il vicino porticciolo turistico. Un impatto avvertito dai passeggeri, che hanno visto il personale di bordo correre freneticamente per capire cosa fosse accaduto.

Il traghetto ha fatto marcia indietro per consentire agli automobilisti lo sbarco, ma solo in quel momento si è reso evidente che il portellone era stato danneggiato dall’urto. Incredibilmente, nonostante il passo indietro della nave, lo sbarco è avvenuto solo dopo ore.

Un inconveniente che ha lasciato i viaggiatori in balia dell’incertezza e della frustrazione per ore, con il personale di bordo che ha cercato disperatamente di risolvere la situazione.

Alla fine i passegeri sono riusciti a scendere, ma va evidenziato che sono rimasti fermi per ore non solo loro ma anche utti i loro mezzi, tra cui automobili, bus pubblici ma anche ambulanze.

Una grave interruzione di pubblico servizio

Questo incidente, oltre a mettere in luce i rischi della navigazione nella zona, solleva interrogativi sulle misure di sicurezza e la manutenzione delle navi. Ma si tratta solo della punta dell’iceberg. Mentre la Sicilia si sforza di mantenere un collegamento efficiente con la terraferma, il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è stato a lungo promesso come la soluzione definitiva ai problemi di connessione tra l’isola e il continente. Tuttavia, come spesso accade, il progetto sembra essere ancora più sulla carta che nella realtà.

Le promesse di un ponte fisso che risolva i problemi di trasporto sembrano essere pertanto rimaste nel limbo della burocrazia e delle controversie politiche. Mentre il paese aspetta una soluzione concreta e tangibile, gli incidenti come quello di oggi dimostrano quanto sia urgente una rivisitazione delle politiche di trasporto nella regione.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it