proposte-imprese-emergenza-covid-19Ecco le proposte giunte al governo per far ripartire il Paese dopo l’emergenza Covid da parte della associazione delle Imprese Unimpresa.


«Il governo deve indicare i principi di una riforma fiscale che sia chiara, equa, comprensibile e leggibile da parte anche dall’ultimo dei cittadini».

Lo ha detto il segretario generale di Unimpresa, Raffaele Lauro, parlando della riforma del fisco proposta dal ministro dell’Economia, venerdì 4 settembre, durante il convegno organizzato da Unimpresa a Roma al Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica.

«Non è possibile leggere ogni mattina un annuncio diverso» ha aggiunto il segretario nel corso del dibattito moderato dal giornalista, caporedattore del TgLa7, Frediano Finucci.

L’evento è stata l’occasione, per il vertice dell’organizzazione, non solo per presentare pubblicamente la nuova squadra di comando, dove da poco si è insediato il nuovo segretario generale, ma soprattutto per illustrare, in una sede istituzionale, un articolato pacchetto di proposte – indirizzate al governo e al Parlamento – volte a far ripartire il Paese dopo l’emergenza Covid e ancora alle prese con i dannosi effetti all’economia.

L’evento è stato introdotto dal presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, che, al termine dei lavori, ha consegnato a Caterina Latella una targa commemorativa, dedicata al compianto primo presidente onorario di Unimpresa, Bruno Latella.

La situazione post lockdown

Secondo Ferrara «sei mesi di lockdown, a vari livelli e con intensità diverse, hanno letteralmente fermato il Paese. Sei mesi, quelli appena trascorsi, che anno stravolto l’Italia e non solo, che hanno cambiato le nostre vite, rendendoci tutti più fragili.

È smarrito il senso di fiducia, si è persa la voglia di guardare al futuro migliore. Purtroppo, il sentiero impervio e pericoloso nel quale siamo stati obbligati a camminare non è finito affatto: probabilmente ci vorranno ancora molti mesi prima che si possa conquistare la normalità, dopo la pandemia.

E c’è da scommettere che si tratterà di una normalità diversa, di un mondo cambiato, di economie ferite e falciate dal Coronavirus».

Le proposte delle Imprese per superare l’emergenza Covid-19

Tra le proposte delle Imprese per superare l’emergenza Covid-19, secondo il segretario generale Lauro

«la sfida è certamente quella della tempistica richiesta per rivedere le norme tributarie, nel loro complesso. E renderle, a livello macroeconomico, idonee alla provvista delle entrate necessarie alla spesa annuale, nel rispetto del patto di bilancio europeo.

La strada tracciata è senz’altro quella giusta, ma è necessario ora un intervento urgente del governo per definire, in modo chiaro e preciso, i principi, i contenuti e i tempi di questa riforma-chiave.

Un aspetto non secondario del quadro da riformare riguarda i tempi e le modalità di riscossione dei tributi: il passaggio da un metodo che prevede il calcolo annuale delle imposte sui redditi a un metodo “per cassa” su base mensile o trimestrale».

Il vicepresidente di Unimpresa, Salvatore Politino, ha detto che:

«il fondo di garanzia non deve essere usato come ombrello per le banche, ma per dare credito alle imprese. Bisogna rivedere i parametri per l’accesso al Fondo. Il fatturato non basta, anche perché il prossimo anno tutte le imprese avranno un calo. Rispetto alle necessità delle imprese […] la domanda da porsi è quali siano oggi le strategie finanziarie che possono essere considerate adeguate e sostenibili.

Chi gestisce una piccola e media impresa, imprenditore o manager che sia, non può oggi non valutare l’opportunità di una crescita qualitativa e di una diversificazione della struttura finanziaria».

Il report completo dell’evento è disponibile qui.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it