Procedure di infrazione UE e discariche in Italia: il punto della situazione

Immagine in evidenza del post: Procedure di infrazione UE e discariche in Italia: il punto della situazione

procedure-infrazione-ue-discaricheA fornire il punto sulla situazione delle procedure di infrazione dell’UE sulle discariche in Italia è l’ultimo report fornito da ReOPEN SPL- Invitalia.


Il Rapporto si focalizza sullo stato delle procedure di infrazione comunitaria causate dalla presenza sul territorio italiano di discariche non conformi alla disciplina europea.

Procedure di infrazione UE e discariche in Italia

In materia ambientale, lo Stato italiano ha subito 19 procedure di infrazione comunitaria a causa di violazioni al diritto dell’Unione Europea o per il mancato recepimento di direttive comunitarie.

Tra le procedure avviate, hanno assunto particolare rilevanza, nel corso degli ultimi anni, quelle in materia di rifiuti, con particolare riferimento alle seguenti:

  • la Procedura n. 2003/2077 -Non corretta applicazione delle direttive 75/442/CE sui “rifiuti”, 91/689/CEE sui “rifiuti pericolosi” e 1999/31/CE sulle “discariche”;
  • poi la Procedura n. 2011/2215 -Violazione dell’articolo 14 della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti in Italia;
  • e infine la Procedura n. 2007/2195 -Emergenza rifiuti in Campania.

Nello speicifico le prime due procedure di infrazione comunitaria sono causate dalla presenza sul territorio italiano di discariche non conformi alla disciplina europea.

Le due procedure di infrazione citate sono entrambe in fase di contenzioso e hanno comportato sentenze di condanna, che nel caso della procedura n. 2003/2077 include l’irrogazione di sanzioni all’Italia.

Nella tabella che segue si sintetizza lo stato di tali procedure.

procedure-infrazione-ue-discariche-tabella

 

 

 

 

 

 

Considerate entrambe le procedure,la situazione attuale vede 160 discariche già regolarizzate, a fronte di 84 discariche ancora non conformi.

Qui di seguito potete guardare il video di presentazione del Report, cliccando su questo link invece potete scaricare il rapporto.

 

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it


Lascia un commento

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments