Parental control automatico smartphone minorenniDal prossimo 21 novembre entrerà in vigore il parental control automatico per i minorenni sugli smartphone: ecco come funzionerà.


Per poter rafforzare la tutela dei minori sul web, dal prossimo 21 novembre entrerà in vigore la delibera dell’Autorità garante per le comunicazioni (Agcom).

Una delle misure in programma prevede l’inclusione del parental control automatico, sugli smartphone dei minorenni.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Parental control automatico smartphone minorenni: come funziona

La delibera era stata approvata lo scorso gennaio dall’Agcom e fissa nuove regole sui dispositivi con sim intestate agli utenti under 18.

Come sappiamo, ad oggi la legge prevede che, per ottenere una sim personale, l’età minima richiesta sia di 8 anni. Ma la maggior parte degli operatori telefonici richiede un’età minima più alta, fino a 15 anni.

Dal 21 novembre, scatterà l’obbligo di fornire in automatico e gratuitamente lo strumento del parental control nelle offerte riservate ai minori, in modo che non possano più accedere ad una serie di contenuti vietati.

Secondo la delibera, sulle linee mobili intestate a utenti maggiorenni, l’attivazione del servizio avverrà previa richiesta del titolare. Il blocco potrà essere richiesto anche sulle sim utilizzate dai minori, ma intestate ai genitori.

Saranno otto i settori ritenuti inappropriati, che verranno oscurati sugli smartphone dei minori. Ad esempio, i siti che promuovono la vendita e l’utilizzo di armi o che inducono al gioco d’azzardo.  Ma anche quelli che incitano a violenza, razzismo, disturbi alimentari e all’utilizzo di alcol e droghe.
Saranno oscurati anche i siti e i tutorial che spiegano come nascondere la propria attività online e che promuovono l’anonimato in rete. Il divieto include anche i siti riconducibili a sette religiose e i portali che diffondono o promuovono la vendita di materiale pedopornografico.

I gestori telefonici saranno chiamati a fornire assistenza gratuita per l’attivazione, la configurazione e la disattivazione del parental control e dovranno sensibilizzare i genitori sull’utilizzo dello strumento sugli smartphone.

Infine, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della delibera, i gestori dovranno obbligatoriamente comunicare ai propri utenti under 18, in possesso di una sim personale, la possibilità d’installare il servizio.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it