Nuovi limiti età concorsi forze armateArriva la proposta per nuovi limiti di età nei concorsi delle forze armate: ecco tutto ciò che sappiamo.


Nuovi limiti età concorsi forze armate: così come in molti concorsi pubblici, anche in quelli per le forze armate ci sono dei limiti di età.

In alcuni concorsi, il limite minimo è 17/18 anni, mentre il limite massimo può variare, ma solitamente è under 30.

Arriva, però, la proposta per estendere i limiti di età e allargare la platea dei candidati. Vediamola insieme.

Ricordiamo che, di recente, anche la Commissione Studi alla Camera di Difesa e Sicurezza ha sottolineato la necessità di procedere ad un aggiornamento di alcuni istituti che sono stati inseriti nell’ordinamento giuridico militare a seguito della sospensione della leva, con particolare riferimento alla figura dei volontari in ferma prefissata.

L’attuale modello di Difesa, osserva la Commissione, ha, infatti, registrato nel corso degli ultimi anni un calo di interesse proprio con riferimento al reclutamento nella fase iniziale del percorso di vita e professionale nelle Forze armate.

Nuovi limiti età concorsi forze armate: la nuova proposta

La proposta arriva dal presidente della commissione Difesa alla Camera, Nino Minardo, in raccordo col Ministro Crosetto.

L’obiettivo sarebbe quello di estendere i limiti di età per chi vuole intraprendere la carriera militare, in polizia o nei carabinieri, aiutando, in questo modo, anche i tanti cittadini che hanno perso il lavoro. La proposta tiene conto dei progressi sociali che sono stati fatti in questi anni, tenendo il passo di altri Paesi europei e degli Stati Uniti.

Ad oggi, i limiti di età massimi variano dai 24 ai 28 anni, ma ecco come cambierebbero:

  • Esercito: per i volontari in ferma prefissata, il limite sarebbe alzato da 24 a 30, mentre per i volontari in ferma prefissata triennale, il limite passerebbe da 28 a 30;
  • Carabinieri: il limite massimo di età per partecipare verrebbe alzato a 30 anni;
  • Polizia e Vigili del Fuoco: il limite di età passerebbe da 25 a 30 anni;
  • Personale ufficiale, sottoufficiale e graduati delle forze armate e dell’arma dei Carabinieri: il limite potrebbe essere alzato a 40 anni.

I motivi della proposta

Secondo alcune fonti della maggioranza, i motivi della proposta sono imputabili prevalentemente per la questione dell’occupazione:

“È necessario, come per altro già avviene per altre procedure concorsuali, tenere conto dell’innalzamento dell’aspettativa di vita ma anche del fatto che gli stili di vita sono cambiati e il mondo dello studio e del lavoro sono diventati più flessibili e sempre meno scanditi da tappe certe. Una nuova normativa oltre che metterci al passo con i nostri alleati rappresenterebbe anche un obiettivo sociale non indifferente: di fatto daremmo una possibilità di partecipare ai concorsi ai cittadini più maturi che per svariati motivi hanno superato il limite d’età e questo rappresenterebbe anche una possibilità molto importante per quelle fasce giovanili particolarmente colpite dalla disoccupazione”.

Manuali per preparare i concorsi nelle Forze armate

Nissolino Editore concorsi, tra i migliori libri per prepararsi ai concorsi nelle forze armate e di polizia.
Nissolino, marchio del gruppo editoriale Simone, produce e aggiorna costantemente da decenni libri concorso per le forze armate e di polizia.

Grazie ai libri Nissolino Editore intere generazioni di concorsisti hanno trovato un posto di lavoro dando una svolta alla propria vita.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it