mutui-ipotecari-edilizi-inps-2023-notificheCon un recente messaggio l’INPS fornisce alcuni charimenti sulle domande per i mutui ipotecari edilizi 2023: in particolare si fa chiarezza in merito alle notifiche sul ciclo di lavorazione.


Dallo scorso 1° gennaio è partito il nuovo regolamento per l’erogazione di mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito).

Il rimborso avviene con metodo di calcolo “alla francese”, in rate mensili costanti e posticipate, in funzione dei tassi d’interesse fissati con provvedimento dell’INPS.

L’importo delle rate dipende, quindi, dal valore del finanziamento concesso e dal tasso di interesse che, a scelta del richiedente, può essere fisso o variabile nel corso della durata del mutuo.

Si ricorda che il mutuo ipotecario INPS è un finanziamento agevolato a lungo termine che è possibile richiedere per:

  • sostenere le spese di acquisto, costruzione o ampliamento della prima e unica casa di abitazione;
  • acquistare o costruire un box o posto auto destinato a diventare pertinenza della prima e unica casa di abitazione;
  • sostenere le spese per l’iscrizione e la frequenza di corsi di studio per sé stessi o per i componenti del nucleo familiare;
  • chiudere un mutuo già contratto con una banca (cd. portabilità o surroga).

Tra le varie novità l’INPS segnala alcune modifiche relative alle notifiche sul ciclo di lavorazione della domanda.

Mutui ipotecari edilizi INPS 2023: chiarimenti sulle notifiche

L’INPS rende noto agli iscritti della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che hanno inoltrato domanda di mutuo ipotecario edilizio a decorrere dal 15 gennaio 2023, che tutte le notifiche, trasmesse durante il ciclo di lavorazione delle stesse, sono visualizzabili e gestibili esclusivamente cliccando sull’icona del centro notifiche posizionata nel menu laterale di ogni pagina del servizio di domanda.

L’Istituto invita pertanto gli utenti a leggere con attenzione il paragrafo dedicato al “centro notifiche” del manuale utente, consultabile nella pagina “Richiedere la concessione di un mutuo ipotecario”.

La domanda di concessione del mutuo, compilata in ogni parte, deve essere inoltre completa di:

  • dichiarazioni sostitutive di certificazione e atto notorio previsti nel modulo di domanda;
  • documentazione da allegare in base alla finalità per cui è richiesto il finanziamento.

 


Fonte: articolo di Giusy Pappalardo