sea-2592973_640A causa del maltempo sono molti i disagi che stanno subendo i cittadini del Centro Italia, specialmente in relazione all’interruzione delle linee elettriche e telefoniche.


 

Una situazione inconcepibile, che torna a ripetersi alle porte dell’inverno.

 

Maltempo sul Centro Italia

 

In Toscana tre anni fa ed in Umbria-Abruzzo lo scorso anno: bastano le prime avvisaglie di maltempo per mettere ko l’intera rete. Questo a causa della cattiva gestione e dell’assenza di un serio piano di manutenzione teso a salvaguardare l’efficienza delle linee.

 

Circa 150 richieste di intervento per maltempo anche a Livorno. Il vento e un violento temporale hanno creato danni e problemi anche nella Val di Bisenzio, in provincia di Prato. In particolare in località Il Fabbro, nel comune di Cantagallo, numerosi tetti sono stati scoperchiati. Secondo la Protezione civile attorno a mezzogiorno, in meno di mezz’ora, sono caduti 32 millimetri di acqua, accompagnati da raffiche violente di vento. Disagi anche a Firenze dove sono ferme alcune linee tramviarie e il vento ha causato la caduta di alberi.

 

Gli alberi non vengono potati in prossimità dei cavi, o spesso la palificazione non è sottoposta alla dovuta manutenzione, quindi cede al primo colpo di vento.

 

Eppure negli oneri di sistema i cittadini pagano anche per la manutenzione e per gli investimenti destinati a rendere più efficiente la rete.

 

Chiediamo con urgenza un incontro ai gestori coinvolti, prima di tutto per richiedere il ripristino delle linee, oltre che per sollecitare una seria pianificazione degli interventi di manutenzione, a maggior ragione in vista dell’inverno.

 

Per quanto riguarda i disagi subiti dai cittadini, inoltre, verificheremo che i rimborsi automatici avvengano in tempi brevi.