etichette digitaliLe etichette digitali sono sempre più diffuse nel commercio, ma cosa sono e quali vantaggi apportano? Ecco una panoramica.


Quando giriamo tra gli scaffali di un negozio o di un supermercato, non è raro notare un cambiamento nelle vecchie etichette che indicavano il nome e il prezzo del prodotto su carta.

Si tratta delle nuove etichette digitali, che stanno rivoluzionando il mondo del retail, ovvero della vendita del dettaglio.

Ma quali vantaggi apportano ai commercianti? Vediamolo insieme.

Cosa sono le etichette digitali

Le etichette digitali o elettroniche (spesso abbreviate come ESL, Electronic Shelf Labels) sono dei piccoli display, che vanno a sostituire le etichette cartacee tradizionali, che troviamo solitamente sugli scaffali dei negozi.

In ogni etichetta digitale troviamo un display e un microchip.

Le informazioni riportate sul display possono essere controllate da remoto e possono essere relative a

  • Il prezzo del prodotto;
  • Il marchio;
  • Gli ingredienti e gli allergeni contenuti;
  • Le specifiche tecniche (se parliamo di prodotti elettronici);
  • Il prezzo al kg (o in qualsiasi altra unità di misura);
  • Le eventuali promozioni in atto e gli sconti che vengono applicati.

Ogni etichetta digitale è corredata da un codice identificativo univoco, al quale viene associato uno specifico prodotto presente nel negozio.
Il sistema legge il codice identificativo e trasmette le informazioni che saranno, poi, trasmesse sull’etichetta, in tempo reale.

In questo modo, riusciremo a inserire immediatamente i dati e le informazioni che vogliamo, aggiornandoli in caso di variazioni.
Ma non solo, perché, grazie alle etichette digitali, i clienti potranno visualizzare anche contenuti multimediali, come immagini e video, aiutandoli nel processo d’acquisto.

Quali sono i vantaggi delle etichette digitali

Con l’introduzione delle etichette digitali, il commercio diventa più interattivo e semplice.

Uno dei maggiori vantaggi è sicuramente la possibilità di cambiare, in maniera istantanea, le informazioni riportate sulle etichette, senza dover togliere manualmente le vecchie etichette cartacee e applicarne altre. In questo modo, si riduce anche il consumo di carta e d’inchiostro.

Un altro vantaggio è sicuramente il risparmio per il commerciante: se prima le etichette erano usa e getta e venivano cambiate ad ogni variazione, adesso basta un click per poter modificare le informazioni e aggiornare i contenuti.

Con le etichette digitali, si riducono al minimo gli errori sul prezzo e sulle informazioni dei prodotti, perché vengono aggiornate in maniera centralizzata.
Possono essere inserite tantissime informazioni diverse, in modo da migliorare notevolmente l’esperienza dello shopping per i clienti.

Un’alternativa è quella inserire un codice QR sull’etichetta, che i clienti potranno scansionare per ottenere informazioni aggiuntive sul prodotto.

Le etichette digitali rappresentano un passo verso il futuro dello shopping. Si tratta di un espediente che rende più digitale e accessibile lo shopping, migliorando il processo d’acquisto dei clienti.

Riducono gli sprechi e possono essere personalizzate con tutte le informazioni che vogliamo, in modo da dare una panoramica a 360 gradi sui prodotti venduti.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it - Δ