errore-autenticazione-spidUna guida veloce su cosa bisogna fare in caso di un errore verificatosi durante il processo di autenticazione dell’Identità Digitale SPID.


Ricordiamo che lo SPID rappresenta l’identità digitale pubblica composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con cui si accee ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.

Vi ricordiamo che in un altro recente approfondimento abbiamo tracciato una breve guida su come richiedere lo SPID.

LIdentità SPID (acronimo di Sistema Pubblico d’Identità Digitale) non è altro che l’identità digitale del cittadino, con cui poter accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, come l’INPS o l’Agenzia delle Entrate.

L’Identità SPID è diventata recentemente obbligatoria col Decreto Semplificazioni di luglio 2020. Si tratta, quindi, di uno strumento indispensabile per i servizi online degli enti pubblici, compresa la richiesta di agevolazioni e indennità.

Sempre secondo la legge, le singole amministrazioni pubbliche non potranno più prevedere modalità di accesso ai loro servizi online, diversi dallo SPID, dalla CIE o dalla CNS, a partire da settembre 2021.

Nonostante l’annuncio della dismissione del Sistema (non ancora del tutto confermato) allo stato attuale valgono ancora tutte le specifiche indicate in materia.

Errore autenticazione SPID

Sono diverse le criticità che si possono riscontrare in fase di utilizzo delle credenziali o dell’identità digitale SPID.

In questo articolo ci soffermeremo comunque sui principali errori in fase di autenticazione dell’identità digitale.

Quali sono gli errori più frequenti?

Secondo quanto indicato dall’AgID nelle sue regole tecniche tra gli errori più frequenti troviamo i seguenti.

Ripetuta sottomissione di credenziali errate (ErrorCode nr19)

Descrizione del problema

L’errore numero 19 indica che l’autenticazione è fallita perché l’utente ha inserito ripetutamente credenziali errate.

Soluzione

Verificare che le credenziali inserite (es. password) siano corrette. Se l’autenticazione dovesse ancora fallire nonostante le credenziali corrette, contattare il fornitore SPID.

Utente privo di credenziali compatibili con il livello SPID richiesto dal fornitore del servizio (ErrorCode nr20)

Descrizione del problema

L’errore numero 20 indica che le credenziali SPID che sono state utilizzate non supportano il livello di sicurezza richiesto dal fornitore del servizio (es. portale per il pagamento delle tasse). I livelli di sicurezza SPID sono definiti come segue:

  • Livello 1: permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente
  • Livello 2: dedicato ai servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore, che permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente; la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password) o l’uso di un’APP, fruibile attraverso un dispositivo (es smartphone)
  • Livello 3: prevede l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di dispositivi fisici (es smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità

Soluzione

Verificare che le proprie credenziali SPID supportino il livello richiesto. Se l’autenticazione dovesse ancora fallire, contattare il fornitore SPID.

Timeout del processo di autenticazione (ErrorCode nr21)

Descrizione del problema

L’errore numero 21 indica che le credenziali non sono state inserite entro il limite massimo di tempo (es. entro 60 secondi) imposto dal fornitore SPID.

Soluzione

Fare attenzione a inserire le proprie credenziali entro e non oltre i limiti di tempo imposti. Se l’autenticazione dovesse ancora fallire, contattare il fornitore SPID.

Nessun consenso all’invio di dati al Provider (ErrorCode nr22)

Descrizione del problema

L’errore numero 22 indica che l’utente ha negato il consenso all’invio di dati al Provider in caso di sessione vigente.

Soluzione

Dare consenso.

Identità sospesa o revocata / Credenziali bloccate (ErrorCode nr23)

Descrizione del problema

L’errore numero 23 indica che le credenziali SPID che si stanno utilizzando sono state sospese dall’utente o revocate/bloccate dal fornitore SPID.

Soluzione

Contattare il fornitore SPID.

Riconoscimento Webcam

Descrizione del problema

Nei casi e dai provider da cui è previsto il riconoscimento il medesimo, necessario per completare l’attivazione dell’identità SPID, non ha avuto esito positivo o per inserimento dati non corretti o per la qualità audio/video insufficiente.

Soluzione

In caso di dati non corretti è possibile modificarli accedendo al servizio di registrazione, con modalità differenti in base al provider scelto. Occorre a questo punto, dopo aver effettuato la modifica dei dati non corretti, ripetere la videochiamata con un operatore.

Invece, in caso di qualità audio/video insufficiente, prima di effettuare di nuovo il riconoscimento è necessario:

  • che la webcam abbia una risoluzione minima di 640×480;
  • autorizzare il browser ad accedere alla webcam;
  • inquadrare il volto e rimanere fermo per alcuni secondi all’interno delle linee tratteggiate;
  • assicurarsi di avere le giuste condizioni di luminosità.

Ottenere assistenza dai Provider

Se hai problemi a registrarti con uno dei gestori di identità SPID o a effettuare il login, contatta i loro canali di assistenza.

Aruba ID

  • Telefona allo 0575 0505 (attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7)
  • Invia un messaggio attraverso il form online

Infocert ID

  • Chiama lo 049.7849360 (lunedì-venerdì 8.30-19.00, festivi esclusi)
  • Compila un ticket sul form online (prima opzione)
  • Chatta con un operatore (lunedì-venerdì 8.30-19.00, festivi esclusi)

Intesa ID

  • Chiama il numero verde per l’Italia 800 805093 (lunedì-venerdì 8:30-19:00)
  • Chiama il numero per l’estero +39 02.87.11.93.96
  • Invia un messaggio attraverso il form online

Lepida ID

  • Chiama il numero verde 800 445500 (lunedì-venerdì 8:30-18:30; sabato 8:30-13:30)
  • Invia un messaggio attraverso il form online
  • Invia una e-mail a: helpdesk@lepida.it

Namirial ID

  • Chiama allo 02.30459063 (lunedì-sabato 9.00-19.00)
  • Invia un messaggio attraverso il form online

Poste ID

  • Chiama il numero verde gratuito 800.007.777 (disponibile 24 ore su 24 per la richiesta di sospensione delle credenziali e dalle 8:00 alle 20:00, dal lunedì al sabato festivi esclusi per tutte le altre esigenze)
  • Invia un messaggio attraverso il form di contatto

Sielte ID

  • Telefona allo 095 7171301 (lunedì-sabato 9:00-18:00)
  • Invia una e-mail a: spid@sielte.it
  • Scrivi via Facebook Messenger (lunedì-sabato 9:00-18:00)
  • Se hai già effettuato la registrazione e vuoi concordare un appuntamento, da questa pagina web seleziona ‘Riprendi registrazione’ e accedi con il tuo username e la password temporanea
  • Se sei un cliente attivo, dal tuo profilo utente puoi aprire una richiesta di supporto con i tuoi username e password di SielteID

SpidItalia Register.it

  • Telefona allo 035 578 7979 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
  • Scrivi accedendo alla tua area riservata

TIM ID

Ulteriori informazioni

Infine per una panoramica su tutti gli altri casi di errore potete cliccare su questo link.

Ulteriori approfondimenti

Qui di seguito vi proponiamo altri interessanti approfondimenti sulla materia dello SPID:

 


Fonte: articolo di Simone Bellitto