deficit-ormone-della-crescitaCos’è il deficit di ormone della crescita?

Questa particolare situazione si verifica quando l’Ipofisi non produce abbastanza ormone della crescita e colpisce più spesso i bambini piuttosto che gli adulti.

Il GHD (Growth Hormone Deficit) si verifica in circa 1 bambino ogni 7000.

Potresti essere preoccupato che tuo figlio non soddisfi gli standard di crescita in altezza e peso. Ma se si tratta di GHD, è importante sapere che è curabile e che i bambini a cui viene diagnosticata precocemente spesso guariscono molto bene. Se non trattata, la condizione può provocare un’altezza inferiore alla media, una pubertà ritardata, e altri effetti di cui parleremo meglio in seguito.

Cosa causa il deficit dell’ormone della crescita?

Se il GHD non è presente alla nascita può essere causato da un tumore nel cervello, il quale si trova normalmente nel sito della ghiandola pituitaria (ipofisi) o nella vicina regione dell’ipotalamo del cervello.

Nei bambini e negli adulti, anche gravi lesioni alla testa, infezioni e trattamenti con radiazioni possono causare GHD. Questo è chiamato deficit acquisito dell’ormone della crescita (AGHD). La maggior parte dei casi di GHD sono tuttavia idiopatici, il che significa che non è ancora stata trovata una causa definitiva.

Sintomi di carenza di ormone della crescita

I bambini con GHD sono più bassi dei loro coetanei e hanno facce più giovani e rotonde. Possono anche avere del “grasso infantile” nella zona addominale, anche se le loro proporzioni corporee risultano nella media. Se il GHD si sviluppa più tardi nella vita di un bambino, ad esempio a causa di una lesione cerebrale o di un tumore, il suo sintomo principale è il ritardo della pubertà, e in alcuni casi l’interruzione dello sviluppo sessuale.

Altri sintomi del GHD possono essere una riduzione della resistenza ossea, che può portare a frequenti fratture; il sentimento di stanchezza e mancanza di resistenza, e anche un elevata sensibilità alle temperature troppo calde o fredde.

Molti adolescenti con GHD hanno problemi autostima a causa di ritardi nello sviluppo, come la bassa statura o un lento tasso di maturazione, oltre ad altri gravi effetti psicologici, tra cui:

  • Depressione;
  • mancanza di concentrazione;
  • scarsa memoria;
  • attacchi di ansia o disagio emotivo.

Come viene diagnosticata la carenza di ormone della crescita?

Il medico di tuo figlio cercherà segni di GHD se tuo figlio non raggiunge i traguardi di altezza e peso. Ti chiederanno del suo tasso di crescita mentre si avvicina alla pubertà, così come i tassi di crescita degli altri tuoi figli. Se c’è sospetto di GHD, una serie di test può confermare la diagnosi.

I tuoi livelli di ormone della crescita oscillano ampiamente durante il giorno e la notte (variazione diurna). Un esame del sangue con un risultato inferiore al normale non è quindi di per sé una prova sufficiente per fare una diagnosi. Un esame ematico in particolare può misurare i livelli di proteine che fungono da marcatori della corretta funzione dell’ormone della crescita ma sono molto più stabili. Questi sono IGF-1 (fattore di crescita simile all’insulina 1) e IGFPB-3 (proteina legante il fattore di crescita simile all’insulina 3).

Le placche di crescita sono il tessuto in via di sviluppo a ciascuna estremità delle ossa del braccio e della gamba e si fondono insieme quando si è finito lo sviluppo. I raggi X della mano di tuo figlio possono indicare il suo livello di crescita ossea. Se l’età ossea di un bambino è inferiore alla sua età cronologica, ciò potrebbe essere dovuto al GHD.

Se il medico sospetta un tumore o altri danni alla ghiandola pituitaria, una risonanza magnetica può fornire uno sguardo dettagliato all’interno del cervello. I livelli dell’ormone della crescita saranno inoltre spesso sottoposti a screening negli adulti che hanno una storia di disturbi ipofisari, una lesione cerebrale o che necessitano di un intervento chirurgico al cervello.

Come viene trattata la carenza di ormone della crescita?

Dalla metà degli anni ’80, gli ormoni della crescita sintetici sono stati utilizzati con grande successo per il trattamento di bambini e adulti.

L’ormone della crescita viene somministrato per iniezione, tipicamente nei tessuti adiposi del corpo, come la parte posteriore delle braccia, delle cosce o dei glutei. Per massimizzarne l’efficacia il trattamento dovrebbe essere svolto quotidianamente.

Gli effetti collaterali sono generalmente minori, ma possono includere:

  • arrossamento al sito di iniezione;
  • mal di testa;
  • dolore all’anca;
  • curvatura della colonna vertebrale (scoliosi).

Ricordiamo inoltre che questo procedimento dovrebbe sempre essere svolto sotto prescrizione e attenta osservazione da parte di un medico, tramite il SSN, il quale può essere d’aiuto anche se si necessita di agevolazioni rispetto al non indifferente prezzo delle sostanze utilizzate per le cure, per saperne di più visita hgh prezzo.

Trattamento a lungo termine

I bambini con GHD congenito sono spesso trattati con l’ormone della crescita fino a raggiungere la pubertà. Spesso, i bambini che hanno troppo poco ormone della crescita nella loro giovinezza inizieranno naturalmente a produrne abbastanza entrando in età adulta. Tuttavia, alcuni rimangono in cura per tutta la vita, ma solo il medico può determinare la necessità di iniezioni continue monitorando i livelli ormonali nel sangue.

In conclusione

Il GHD è una condizione alquanto rara e piuttosto facile sia da sospettare da parte di un genitore che da curare da parte di un dottore, ma è tuttavia importante procedere il prima possibile con determinate analisi mediche e consulenze per evitare una serie di reazioni psicofisiche a catena che possono impattare molto gravemente la vita dei giovani che ne sono affetti.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it