Dopo la pubblicazione del bando ad aprile, sono state rese note le date delle prove per il Concorso per l’Ufficio del Processo 2024: ecco quali sono.


Lo scorso aprile è stato pubblicato il bando per il concorso per l’Ufficio del Processo, un’occasione importante per tutti coloro intenzionati ad entrare nel sistema giudiziario italiano.

I posti sono indirizzati alla ricerca di nuovi addetti all’Ufficio del Processo e sono distribuiti su base distrettuale, nelle diverse Corti di Appello, in tutta Italia.

Le domande potevano essere inviate fino al 26 aprile scorso e ora inizia la fase la selezione.

Ecco quali sono le date del concorso.

Concorso Ufficio del Processo 2024: disponibili le date delle prove

Il concorso, gestito dalla Commissione Ripam per il Ministero della Giustizia, prevede l’assunzione di 3946 addetti per il personale non dirigenziale, da inquadrare a tempo determinato nell’Area funzionari.

Il bando era rivolto ai laureati in ambito giuridico, economico o delle scienze politiche e sociali.
Alcuni giorni fa è stato pubblicato il calendario delle prove.

La prova scritta si terrà il 5 e il 6 giugno 2024, in due turni giornalieri, dalle ore 9.30 alle ore 14.30.
Si seguirà l’ordine alfabetico e le prove si svolgeranno su sedi dislocate, in tutto il territorio.

Ecco le sedi delle prove:

  • Lombardia: Parco Esposizioni Novegro, Via Novegro s/n, 20054 Segrate MI;
  • Lazio: Nuova Fiera di Roma, Via A.G. Eiffel, 00148 Roma RM;
  • Campania: Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli NA;
  • Puglia: Fiera di Foggia, Corso del Mezzogiorno, 1, 71122 Foggia FG;
  • Abruzzo: Dromedian Live Campus, Via Erasmo Piaggio, 35, 66100 Chieti CH;
  • Calabria: Fiera di Catanzaro, Via Nazionale, 6, 88100 Catanzaro CZ;
  • Sicilia 1: Sede 1 – Centro Fiere Bicocca, Via Passo del Fico, 95121 Catania CT;
  • Sicilia 2: Sede 2 – Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250, 96100 Siracusa SR;
  • Sardegna: Promocamera di Sassari, Via Predda Niedda, 18, 07100 Sassari SS;

Qui è possibile consultare il calendario e l’orario della prova, a seconda dell’ordine alfabetico.

Concorso Ufficio del Processo 2024: materie e modalità della prova scritta

La prova scritta sarà unica per tutte le sedi e consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere in un tempo massimo di 60 minuti.
Il massimo del punteggio ottenibile è di 30 punti. La prova s’intenderà superata con un punteggio di 21/30.

Oltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, i candidati saranno sottoposti a domande di Diritto Pubblico e Ordinamento giudiziario.
Ecco nello specifico:

Diritto pubblico

  • Costituzione;
  • C.E.D.U. (artt. 6-7);
  • Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Capo VI);
  • Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” (artt. da1 a 6 bis e da 22 a 28);
  • Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” (artt. da 51 a 55 novies e da 63 a 64);
  • Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.

Ordinamento giudiziario

  • Costituzione (artt. 101-113);
  • Regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 “Ordinamento giudiziario”;
  • LEGGE 24 marzo 1958, n. 195 e s.m.i. “Norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della Magistratura”;
  • Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 “Individuazione delle competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari nonché decentramento su base regionale di talune competenze del Ministero della giustizia” (artt. 1, 2 e 3);
  • Decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116 “Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace” (Capo III).

I candidati dovranno presentarsi puntuali alla sede e all’orario indicato nella lettera di partecipazione, che sarà inviata pochi giorni prima della prova.

I documenti da presentare saranno i seguenti:

  • Copia stampata della lettera di partecipazione, contenente il QRCode, essenziale per l’accesso;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Codice fiscale;
  • Ricevuta rilasciata dal sistema informatico, al momento della compilazione della domanda.

Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it