concorsi pubblici apertiIl Decreto Reclutamento ha stabilito lo sblocco dei concorsi pubblici, con la conseguente apertura di nuove procedure su tutto il territorio nazionale. Vediamo quali sono i concorsi pubblici aperti.


Come suggerito dal sito Concorsipubblici.com, sono in arrivo numerosi concorsi, volti all’acquisizione di nuove figure professionali.
Vediamo allora quali sono i concorsi pubblici aperti con scadenza entro il 31 dicembre 2021.

Per quanto riguarda i concorsi pubblici su base nazionale, ecco quelli che scadranno entro il 31 dicembre 2021:

  • 14 posti di funzionario economico-finanziario di amministrazione esperto in materie sanitarie, presso il Ministero della Salute (scadenza 29 agosto);
  • 120 posti di funzionario ingegnere architetto e di funzionario geologo, presso il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili (scadenza 29 agosto);
  • 128 posti di ispettore logistico gestionale, presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (scadenza 29 agosto);
  • 17 posti di tenenti, presso l’Aeronautica militare (scadenza 29 agosto);
  • 25 posti di atleti nel gruppo sportivo del Corpo di Polizia Penitenziaria Fiamme Azzurre (scadenza 29 agosto);
  • 2736 posti di funzionari amministrativi per varie amministrazioni, presso il RIPAM (scadenza 30 agosto);
  • 92 posti di personale non dirigenziale Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e presso il Ministero per la Transizione Ecologica RIPAM (scadenza 30 agosto);
  • 1541 posti per il Concorso Unico Ripam Lavoro (scadenza 30 agosto);
  • 2938 allievi per il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri (scadenza 4 settembre);
  • 212 posti VFP4 per la Marina Militare, presso il Ministero della Difesa (scadenza 12 settembre);
  • 500 posti di personale non dirigenziale per profili vari, presso MEF e altri enti (scadenza 20 settembre);
  • 8171 posti di addetto all’ufficio per il processo, presso il Ministero della giustizia (scadenza 23 settembre);
  • 10 posti di sottotenente, presso il Corpo Sanitario aeronautico (scadenza 23 settembre);
  • 70 posti di referendario nel ruolo della carriera da magistratura, presso la Corte dei Conti (scadenza 27 settembre);
  • 2320 posti di funzionari per l’Agenzia delle Entrate (scadenza 30 settembre);
  • 10 posti di procuratore dello Stato, presso l’Avvocatura generale dello Stato (scadenza 19 ottobre).

Inoltre, ci sono tantissimi concorsi in arrivo, i cui bandi usciranno prima della fine del 2021.

Concorso pubblico vinto: cosa succede dopo al candidato?

Le nuove regole dei concorsi pubblici

La nuova riforma ha rivoluzionato il mondo dei concorsi pubblici, soprattutto per quanto riguarda la modalità delle prove.
Escluse eccezioni, tutti i concorsi avranno una prova scritta, eseguita in modo telematico e probabilmente in sedi decentrate e un’eventuale prova orale.

Oltretutto, tutti i concorsi pubblici dovranno sottostare al nuovo Protocollo Sanitario, che prevede:

  • La massima durata della prova in presenza di un’ora;
  • L’effettuazione di un tampone oro-faringeo entro le 48 ore antecedenti alla prova (sia per i candidati che per il personale dell’organizzazione), anche se vaccinati;
  • Sedi decentrate per evitare al massimo gli spostamenti e in ragione del numero dei candidati;
  • Adeguati ricambi di aria;
  • Distanziamento tra i candidati;
  • Percorsi diversi per gli ingressi e le uscite;
  • Collaborazione col sistema della Protezione Civile regionale e nazionale per l’organizzazione e la gestione delle prove concorsuali.

Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it