A partire dalle prime settimane di marzo 2025, i cittadini potranno scaricare la Certificazione Unica (CU) rilasciata dall’INPS: ecco come ottenere il documento e le scadenze da tenere a mente.


Questo documento fiscale attesta i redditi percepiti nell’anno d’imposta 2024 ed è essenziale per la dichiarazione dei redditi. Vediamo come ottenerlo e le scadenze da rispettare.

Cos’è la Certificazione Unica e chi la deve ricevere

La CU 2025 è utilizzata per attestare diverse tipologie di redditi, tra cui:

  • Lavoro dipendente e assimilati;
  • Pensioni;
  • Lavoro autonomo e provvigioni;
  • Redditi derivanti da contratti di locazione breve;
  • Altre entrate soggette a certificazione fiscale.

L’INPS rilascia questo documento a tutti i beneficiari di prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e di sostegno al reddito.

Scadenze per il rilascio e la trasmissione

Il modello “sintetico” deve essere consegnato ai percettori entro il 17 marzo 2025, mentre il modello “ordinario” deve essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate entro la stessa data.

Per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi da lavoro autonomo derivanti da attività professionale, la trasmissione telematica dovrà essere effettuata entro il 31 marzo 2025.

Nel caso di certificazioni che includono solo redditi esenti o non dichiarabili nella dichiarazione precompilata, il termine per l’invio è fissato al 31 ottobre 2025, in concomitanza con la dichiarazione dei sostituti d’imposta.

Come ottenere la CU 2025

La Certificazione Unica è accessibile online dal 16 marzo 2025. Per ottenerla, è necessario accedere al portale dell’INPS (www.inps.it) e cercare il servizio “Certificazione Unica”. In alternativa, è possibile utilizzare l’app INPS Mobile, disponibile per dispositivi Android e iOS.

Chi preferisce un’assistenza diretta può rivolgersi a patronati e CAF o richiedere il documento tramite:

Altre modalità di acquisizione

La CU è consultabile anche attraverso il Fascicolo previdenziale del cittadino disponibile nell’area riservata MyINPS, seguendo i percorsi:

  • “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti dall’INPS” → “Certificazione Unica”;
  • “Benefici previdenziali e detrazioni” → “Utilizza il servizio” → “Certificazione Unica”.

Per chi ha difficoltà a ottenere la certificazione autonomamente, sono previste altre soluzioni:

  • Canale utenza fragile, dedicato a persone con disabilità o anziani;
  • Persona delegata, che dovrà presentare una delega e copia dei documenti d’identità del richiedente e del delegato;
  • Eredi, che dovranno allegare un documento di riconoscimento e una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Infine, per chi necessita di certificazioni relative ad anni precedenti, queste sono disponibili sempre nel Fascicolo previdenziale del cittadino, accedendo all’area riservata con SPID, CIE o CNS.

Grazie a queste modalità, ottenere la CU INPS 2025 sarà semplice e rapido, con diverse opzioni per venire incontro alle esigenze di tutti i cittadini.