aumenti viaggi e spesa cenone capodannoPer questo Capodanno, gli italiani in viaggio sono stati 10,6 milioni ed è aumentata anche la spesa per il cenone: ecco com’è andata.


Le feste natalizie e per il nuovo anno non sono state all’insegna della crisi: secondo i dati di Confcommercio, infatti, sono aumentati gli italiani in viaggio per Capodanno.

Oltre un milione in più, rispetto allo scorso anno, con una spesa complessiva che supera i 3,6 miliardi di euro.

Ad aumentare è anche la spesa per il cenone: secondo Coldiretti, la cifra media per ogni famiglia è stata di 98 euro, ovvero il 2% in più rispetto al 2022.

Viaggi e cenone Capodanno: ecco i dati

Quest’anno c’è stato un forte incremento dei viaggi per Capodanno. La meta più ambita degli italiani è stata sicuramente la montagna, scelta da quattro italiani su dieci, secondo l’indagine di Confcommercio/Swg.

Le altre mete scelte sono state le città d’arte e i borghi (27%) e le località litorali (16%).
Il Capodanno è stato festeggiato in una struttura turistico-ricettiva, in sei casi su dieci, con un soggiorno di massimo due notti per la metà degli intervistati.

In confronto al 2022, si riduce dal 50% al 32% la quota di coloro che sono rimastati vicino al luogo di residenza o comunque nella propria regione. Mentre è salito al 48% il totale dei viaggiatori in movimento per tutta l’Italia.

In aumento soprattutto le vacanze all’estero: quest’anno si è passati al 20%, rispetto all’8% dello scorso anno. Le mete più scelte sono state in Germania, Francia e Regno Unito.

La spesa per il cenone

Per il cenone, la spesa media per famiglia è salita a 98 euro quest’anno. Se una maggioranza del 34% ha contenuto la spesa entro i 50 euro a famiglia, il 23% ha speso tra i 50 e i 100 euro, mentre il 20% è arrivato ad una spesa di 150 euro.

Differenze anche a livello territoriale: gli abitanti delle Isole hanno speso il doppio rispetto ai residenti del Centro Italia (141 euro contro i 76 euro), mentre per il Sud il budget è stato di 130 euro, contro gli 80-84 euro del Nord.

Le tavolate per il Cenone si sono “allungate”: alle cene c’è stata una media di 7 persone. Lo spumante si è confermato come prodotto immancabile per 9 italiani su 10, seguito a ruota dalle lenticchie.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it