assicurazioni-viaggioQuando si pianifica un viaggio, oltre a programmare gli spostamenti, prenotare i soggiorni e scegliere l’itinerario è utile e in alcuni casi particolarmente consigliato valutare la possibilità di sottoscrivere una copertura assicurativa che garantisca assistenza e protezione finanziaria in caso di problemi, imprevisti e danni di diversa natura che possono verificarsi prima, durante e dopo un viaggio.

Scopriamo insieme i servizi assistenziali e risarcitori offerti dalle tre polizze viaggio preferite dai viaggiatori italiani: l’assicurazione medico-sanitaria, la polizza annullamento viaggio e l’assicurazione per furto, perdita e  danneggiamento dei bagagli.

Assicurazione medico-sanitaria

Questa polizza copre per intero o in parte le spese mediche e ospedaliere sostenute durante il viaggio e, a seconda della tipologia di copertura scelta (base, media o totale), fornisce assistenza medica telefonica e/o sul posto 7 giorni su 7, h24. Oltre al servizio base, tutte le compagnie offrono inoltre diversi tipi di garanzie aggiuntive, tra queste, il rimpatrio sanitario, il rientro anticipato, il prolungamento di soggiorno o l’annullamento della partenza a causa di problemi di salute imprevisti. La copertura, le eventuali esclusioni e i costi finali dell’assicurazione sanitaria vengono definiti in maniera dettagliata nel contratto assicurativo. Nella maggior parte dei casi le condizioni contrattuali prevedono una franchigia a carico dell’assicurato, pari al 10-20% del costo delle spese mediche coperte dalla compagnia.

Questo tipo di polizza assicurativa è utile e particolarmente consigliata nei Paesi dove non è presente una copertura sanitaria universale e le cure mediche, anche quelle più banali, costano molto. Un esempio emblematico è rappresentato dagli Stati Uniti d’America dove senza un’assicurazione privata l’assistenza sanitaria non è garantita e le spese mediche e farmaceutiche hanno prezzi a dir poco elevati.

Assicurazione annullamento viaggio

Problemi di salute e imprevisti di varia natura che non dipendono dalla nostra volontà possono mandare a monte anche le vacanze organizzate e programmate nel dettaglio e con largo anticipo. Per non aggiungere il danno economico alla delusione, è possibile stipulare un’assicurazione viaggio che prevede l’annullamento del volo e del soggiorno con rimborso parziale o completo delle spese anticipate, limitando al massimo le perdite economiche legate alla cancellazione del viaggio.

E’ possibile sottoscrivere singole polizze con le compagnie di trasporti e le strutture di soggiorno nel momento in cui si effettua la prenotazione o optare per un’assicurazione annullamento viaggio offerta da un’agenzia terza. Questa specifica tipologia di assicurazione è consigliata per le vacanze programmate con largo anticipo con data di partenza superiore ai 6 mesi dal giorno della prenotazione e può essere estesa anche ad altri membri della famiglia e compagni di viaggio. Qualsiasi opzione si scelga è sempre consigliato consultare attentamente le condizioni di validità che rendono possibili i rimborsi e gli eventuali casi di esclusione.

Assicurazione per furto, perdita e danneggiamento dei bagagli

Ritrovarsi senza valige ed effetti personali in viaggio può essere davvero un problema: il furto, la perdita, il danneggiamento e lo smarrimento temporaneo dei bagagli sono inconvenienti molto comuni che possono però rovinare un viaggio e un soggiorno, anche di breve durata. Sottoscrivere un’assicurazione che garantisce il rimborso del bagaglio e degli effetti personali in esso contenuti è utile e consigliato soprattutto quando si viaggia in aereo e si effettuano voli con molti scali, ma anche in caso di spostamenti in treno, in pullman e in generale quando si utilizzano i mezzi pubblici in luoghi poco sicuri. Come per l’assicurazione annullamento viaggio è possibile acquistare una polizza con le specifiche compagnie di trasporti (aeree, ferroviarie e navali) o optare per una assicurazione generale di una società terza che prevede il rimborso in caso di perdita, furto e ritardo nella consegna dei bagagli durante tutto il viaggio.

Molte compagnie assicurative garantiscono il rimborso in caso di rapina e furto avvenuto in qualsiasi momento del soggiorno, non solo durante gli spostamenti. Per usufruire dell’indennizzo è però necessario effettuare la denuncia presso le autorità locali e fornire alla società l’originale dell’atto e l’elenco dettagliato degli oggetti rubati, danneggiati e/o distrutti.

Per ottenere il rimborso in caso di ritardo o mancata consegna dei bagagli da parte di una compagnia aerea è invece necessario fornire tutti i documenti del viaggio, una copia del rapporto di irregolarità bagaglio (PIR) compilato all’aeroporto e la lista degli oggetti contenuti nel bagaglio. Molte società assicurative garantiscono il risarcimento anche delle spese relative all’acquisto dei beni di prima necessità legati al furto, smarrimento e perdita delle valigie. Per usufruirne è importante fornire le ricevute dell’acquisto di questi beni e servizi.

Leggi anche: Arriva il rimborso aereo per i siciliani in tutti gli aeroporti italiani

 


Fonte: articolo di Martina Pietrograzia