situazione-energetica-nazionale-rapportoSituazione Energetica Nazionale: è disponibile online il nuovo rapporto a cura del Ministero della Transizione Ecologica.


Il documento è stato redatto da un gruppo di lavoro appositamente costituito presso la Direzione Generale per le Infrastrutture e la Sicurezza dei Sistemi Energetici e Geominerari, formato da rappresentanze istituzionali e settoriali con esperienza riguardo ai temi trattati.

Il Ministero della Transizione Ecologica ha dunque pubblicato la “Relazione sulla situazione energetica nazionale”. Scopriamo quali sono i dati presenti in questa ultima edizione.

Situazione Energetica Nazionale: il rapporto del Ministero della Transizione Ecologica

Dal documento si rileva che, nel 2020 (anno cui sono aggiornati i dati) la domanda primaria di energia è stata pari a 143,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (MTep), con una diminuzione del 9,2% rispetto all’anno precedente.

La dipendenza energetica dall’estero rimane elevata. Infatti il 73% del fabbisogno è soddisfatto dalle importazioni nette.

L’approvvigionamento energetico del Paese è costituito:

  • per il 40% dal gas naturale
  • per il 33% dal petrolio
  • e per il 20% dalle fonti energetiche rinnovabili (FER).

Rispetto al 2019 è aumentato il ruolo delle energie rinnovabili e del gas naturale mentre diminuisce pesantemente quello del petrolio.

Gli impieghi finali di energia diminuiscono per gli usi residenziali (-2,5%), che si confermano il primo settore di consumo finale, per i servizi (-9,4%) e per il settore industriale (-5,4%). La diminuzione maggiore si registra però nel settore trasporti dove si ha un -15,7%.

La Relazione contiene anche un approfondimento dedicato ai rischi climatici, alla transizione ecologica ed al ruolo della finanza.

Il testo completo della relazione

A questo link potete consultare il documento completo.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it