novita-inclusione-lavorativa-disabilitaIl panorama delle Pubbliche amministrazioni si prepara a un cambiamento significativo, con l’introduzione di nuove disposizioni mirate all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.


Il quadro normativo, derivante dalla legge 22 dicembre 2021, n. 227, è in fase di attuazione attraverso uno schema di decreto legislativo, discusso in una riunione preparatoria del prossimo Consiglio dei Ministri.

Ecco quali sono le novità, punto per punto.

Ruolo chiave del responsabile per l’inserimento lavorativo

Uno degli aspetti centrali di questa innovazione legislativa è la creazione di un ruolo dedicato all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità all’interno delle pubbliche amministrazioni. Questo ruolo può essere ricoperto sia da un dirigente che da un dipendente e gioca un ruolo cruciale nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo.

Il responsabile è chiamato a svolgere una serie di compiti fondamentali volti a promuovere l’inclusione sociale e professionale delle persone con disabilità:

  • garantire l’inclusione sociale: il primo obiettivo è assicurare che le persone con disabilità si sentano pienamente integrate nel contesto lavorativo, creando un ambiente che favorisca il rispetto e l’accettazione reciproca.
  • fefinire obiettivi programmatici e strategici: il responsabile è incaricato di stabilire obiettivi chiari e misurabili per migliorare l’inclusione lavorativa. Ciò potrebbe includere la definizione di politiche e procedure mirate a favorire l’occupazione di persone con disabilità.
  • gestione del capitale umano: il ruolo comprende la gestione delle risorse umane, con un’attenzione particolare alle esigenze e alle capacità delle persone con disabilità. Ciò può comportare adattamenti nei processi di selezione, formazione e avanzamento di carriera.
  • promuovere la formazione: la formazione continua è un elemento essenziale per garantire che il personale sia consapevole delle sfide e delle opportunità legate all’inclusione delle persone con disabilità. Il responsabile dovrebbe promuovere programmi di formazione specifici e sensibilizzare il personale su queste tematiche.

Coordinamento tra definizione e accertamento

Uno degli aspetti chiave della riforma è il rafforzamento del coordinamento tra la definizione e l’accertamento dell’invalidità e dell’inabilità, con particolare attenzione ai fini previdenziali e assistenziali. Questo implica un processo più sinergico e armonizzato tra le diverse fasi che coinvolgono la valutazione della disabilità, garantendo una coerenza tra le decisioni previdenziali e quelle assistenziali.

Tale sinergia mira a semplificare il percorso amministrativo per le persone con disabilità, assicurando una valutazione più chiara e trasparente della loro condizione.

Sistema di agevolazioni lavorative

Un altro punto cruciale della riforma è la previsione di un sistema di agevolazioni lavorative progettato in modo coerente con la nozione di condizione di disabilità. Questo sistema tiene conto delle varie necessità e dell’intensità dei sostegni introdotti dal decreto legislativo, puntando a creare un ambiente lavorativo inclusivo e favorevole all’impiego di persone con disabilità.

Necessità e intensità dei sostegni

La considerazione delle necessità e dell’intensità dei sostegni rappresenta un approccio personalizzato, che tiene conto delle diversità individuali. In altre parole, il sistema di agevolazioni lavorative si adatterà alle esigenze specifiche di ciascuna persona con disabilità, fornendo il supporto necessario per massimizzare la partecipazione attiva e produttiva nel contesto lavorativo.

Coerenza con la nozione di condizione di disabilità

La coerenza con la nozione di condizione di disabilità implica l’allineamento delle agevolazioni lavorative con la comprensione attuale e sensibile della disabilità. Ciò significa superare stereotipi e percezioni obsolete, adottando un approccio moderno e inclusivo che riconosca le abilità e le competenze uniche di ciascun individuo, indipendentemente dalla loro condizione di disabilità.

Riforma degli istituti di tutela

Un punto chiave della riforma è il tentativo di ridefinire e semplificare gli istituti a tutela delle persone fragili. Questo implica un graduale superamento dell’interdizione e dell’inabilitazione, con l’obiettivo di introdurre un modello più moderno e aderente ai principi di inclusione. In particolare, si punta a favorire l’adozione dell’amministrazione di sostegno come alternativa preferenziale.

Parallelamente, la riforma prevede una semplificazione degli oneri gravanti sui rappresentanti delle persone fragili, specialmente quando ricoprono il ruolo di caregiver familiare. Ciò significa che le persone che forniscono assistenza familiare e agiscono come rappresentanti saranno soggette a un carico amministrativo ridotto, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sul benessere e sul supporto pratico alla persona in situazione di fragilità.

Impatto sull’assistenza familiare

Questo approccio mira a valorizzare e semplificare l‘importante ruolo dei caregiver familiari, riconoscendo la loro dedicazione e riducendo gli ostacoli burocratici che possono complicare la gestione quotidiana delle esigenze della persona fragile. Inoltre, questa semplificazione contribuirà a creare un ambiente più sostenibile per coloro che scelgono di fornire assistenza all’interno del contesto familiare.

Lo schema di decreto con le novità sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Potete consultare qui di seguito il documento completo.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it