L’8 giugno 2024, il mondo ha celebrato la Giornata Mondiale degli Oceani, un’importante ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione degli ecosistemi oceanici.


Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del clima, nella produzione di ossigeno e nel sostentamento di una vasta biodiversità marina. Tuttavia, gli oceani sono minacciati da vari problemi ambientali, tra cui l’inquinamento, il cambiamento climatico, la pesca eccessiva e la perdita di habitat marini.

Principali problemi che affliggono gli oceani

  1. Inquinamento: I rifiuti plastici rappresentano una delle maggiori minacce per gli oceani. Si stima che ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscano negli oceani, danneggiando la fauna marina e gli habitat naturali. Anche le sostanze chimiche tossiche, come il mercurio e i pesticidi, inquinano l’acqua e si accumulano nella catena alimentare.
  2. Cambiamento Climatico: L’aumento delle temperature globali causa il riscaldamento delle acque oceaniche, contribuendo allo scioglimento dei ghiacciai e all’innalzamento del livello del mare. Questo fenomeno mette a rischio le comunità costiere e altera gli habitat marini, con conseguenze devastanti per molte specie.
  3. Pesca Eccessiva: La pesca intensiva e non sostenibile ha portato al declino delle popolazioni ittiche. Alcune specie sono a rischio di estinzione, e gli ecosistemi marini subiscono danni irreversibili.
  4. Perdita di Habitat: La distruzione degli habitat costieri, come le barriere coralline e le mangrovie, minaccia la biodiversità e riduce la capacità degli oceani di fornire servizi ecosistemici essenziali.

Eventi e iniziative ricorrenti per la giornata mondiale degli oceani

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, numerosi eventi e iniziative si tengono in tutto il mondo per promuovere la consapevolezza e l’azione a favore della tutela degli oceani.

  1. Pulizia delle Spiagge: Diverse organizzazioni ambientaliste, tra cui Legambiente e WWF Italia, organizzeranno giornate di pulizia delle spiagge su tutto il territorio nazionale. Queste attività coinvolgeranno volontari di tutte le età nella raccolta di rifiuti, contribuendo a ridurre l’inquinamento marino.
  2. Conferenze e Seminari: Università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche promuoveranno conferenze e seminari dedicati ai temi della conservazione marina. Esperti del settore discuteranno le ultime ricerche scientifiche e le strategie per proteggere gli oceani.
  3. Mostre e Installazioni: Musei e gallerie d’arte proporranno mostre e installazioni artistiche dedicate alla bellezza e alla fragilità degli oceani. Questi eventi mirano a sensibilizzare il pubblico attraverso l’arte e la cultura.
  4. Attività Educative: Le scuole organizzeranno attività didattiche per gli studenti, come laboratori, proiezioni di documentari e lezioni tematiche, per educare le nuove generazioni sull’importanza della tutela degli ecosistemi marini.

Iniziative in Italia

L’Italia è particolarmente sensibile ai problemi legati agli oceani, grazie alla sua vasta costa e alla ricca biodiversità marina del Mar Mediterraneo.

Anche quest’anno in tutta Italia fioriscono le iniziative per celebrare questa ricorrenza: nello spazio espositivo Ocean Space, a Venezia – da sempre dedicato alla valorizzazione degli artisti che si occupano proprio di questo attualissimo tema –, la mostra Re-Stor(y)ing Oceania (organizzata da TBA21–Academy e visitabile fino al 13 ottobre).

Il Museo di Storia Naturale di Milano, nel contesto della One Ocean Week 2024, propone ai visitatori Pianeta Blu, un percorso alla scoperta dell’oceano e delle sue meraviglie, per immergersi nelle profondità marine e stimolare una nuova consapevolezza ambientale.

Sul litorale laziale, a Roma, Bassiano, Aprilia, Terracina si terranno degli eventi di sensibilizzazione per contrastare l’inquinamento da plastica promosse dai volontari Plastic Free che saranno operativi in altre 80 località italiane per preservare il Mare Nostrum.

A Palermo, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) festeggia con un ricco cartellone di eventi, mostre e laboratori: tra questi troviamo l’esperienza immersiva in VR intitolata Viaggio virtuale nelle profondità dell’oceano, che permette di esplorare le meraviglie degli abissi in prima persona, ma anche il laboratorio dedicato ai suoni del mare, che porta i partecipanti alla scoperta del paesaggio acustico marino. Tra i progetti espositivi spicca Colori profondi del Mediterraneo, una raccolta di testimonianze fotografiche da oltre cinquanta campagne oceanografiche e quasi novecento immersioni.

La Fondazione Acqua dell’Elba presenta il programma della sesta edizione di SEIF – Sea Essence International Festival, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza. Il festival prevede numerose iniziative, tutte gratuite, e si svolgerà dal 28 al 30 giugno nella cornice di Marciana Marina, suggestivo borgo marinaro dell’Isola d’Elba e punto d’osservazione privilegiato per discutere delle importanti tematiche marine e ambientali. La manifestazione ha ricevuto l’endorsement del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030) e il patrocinio – tra gli altri – del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Guardia Costiera – Capitaneria di Porto e Regione Toscana. Fondazione Acqua dell’Elba ha costruito il programma di SEIF 2024 intorno al tema delle “Connessioni” (per Natura, per Cultura e per Amore) con l’obiettivo di celebrare la straordinarietà e l’importanza di tutte le relazioni economiche, ambientali, culturali e sociali che il mare ha nel tempo permesso di sviluppare. Saranno tre giorni di spettacoli, dibattiti, attività ludiche, volontariato ambientale ed esperienze per raccontare, con un approccio multidisciplinare, l’equilibrio tra sostenibilità ecologica, ambientale e sociale.

Come ogni anno le tre giornate del festival sono divise in tre parti: le attività educative ed esperienziali della mattina e del pomeriggio; i seminari del preserali; gli spettacoli serali

La Giornata Mondiale degli Oceani rappresenta un’opportunità fondamentale per riflettere sulle azioni necessarie per proteggere gli oceani e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni. L’impegno di ogni individuo e delle comunità locali è essenziale per preservare la salute degli ecosistemi marini e la biodiversità che essi ospitano.


Fonte: articolo di Francesca Liani