Nel mondo del calcio, dove passione e denaro si intrecciano, la compliance assume un ruolo sempre più centrale: ecco alcuni chiarimenti in merito.


Nel mondo frenetico del calcio, dove la passione regna sovrana e i milioni scorrono a fiumi, la compliance assume un ruolo sempre più centrale. Ma di cosa si tratta esattamente? E come si traduce in concreto per club, federazioni e tifosi?

In parole semplici, la compliance consiste nell’aderire a norme e regolamenti, interni ed esterni, che governano il calcio. Significa gestire in modo responsabile tutti gli aspetti della propria attività, dalla contrattualistica alle transazioni finanziarie, dalla gestione del personale al rispetto dei diritti dei lavoratori.

La compliance nel calcio italiano

Perché la compliance è così importante nel calcio? I motivi sono tanti:

  • Tutelare l’integrità dello sport: la compliance aiuta a prevenire e contrastare fenomeni come la corruzione, le scommesse clandestine e il calcio scommesse, che minano la credibilità del gioco e danneggiano gravemente i suoi protagonisti.
  • Garantire un’equa competizione: solo se tutti i club si attengono alle stesse regole si può garantire un campionato equo e trasparente, dove a vincere sia il merito e non la furbizia.
  • Proteggere i club dai rischi legali e finanziari: la mancata compliance può esporre i club a sanzioni disciplinari, multe salate e persino procedimenti penali, con un impatto devastante sulla loro reputazione e stabilità finanziaria.
  • Promuovere una cultura di responsabilità e fair play: la compliance non si limita all’aspetto tecnico-normativo, ma contribuisce a diffondere all’interno del mondo del calcio una cultura di responsabilità, etica e rispetto delle regole, valori fondamentali per il fair play sia dentro che fuori dal campo.

Il MOG e il MOCAS

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha pertanto recepito la disciplina statale sulla responsabilità amministrativa degli enti, rendendo obbligatorio per i club professionistici l’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG).

Il MOG è uno strumento fondamentale per prevenire la commissione di reati all’interno delle società sportive, come quelli societari, tributari e di frode sportiva. Si tratta di un insieme di procedure e controlli volti a identificare e gestire i rischi di illeciti, coinvolgendo tutti i livelli dell’organizzazione, dai dirigenti ai dipendenti.

Oltre al MOG, la FIGC ha introdotto anche il Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva (MOCAS), obbligatorio per tutte le società sportive, dilettantistiche e professionistiche. Il MOCAS ha l’obiettivo di prevenire le molestie, la violenza di genere e ogni altra forma di discriminazione.

I benefici della compliance

Adottare un MOG e un MOCAS comporta numerosi benefici per le società sportive:

  • Riduzione del rischio di reati: un sistema di compliance efficace aiuta a prevenire la commissione di illeciti, tutelando così la reputazione del club e il suo futuro.
  • Miglioramento del governo societario: la compliance promuove una gestione più trasparente e responsabile, con ricadute positive sulla governance societaria.
  • Maggiore fiducia da parte degli stakeholders: clienti, sponsor, investitori e tifosi saranno più propensi a supportare un club che opera in modo etico e trasparente.
  • Accesso a opportunità di business: alcune opportunità di business, come la partecipazione a gare internazionali, potrebbero essere precluse alle società non in regola con la compliance.

La piaga degli illeciti sportivi nel mondo calcistico

Si tratta di iniziative doverose, poiché nel mondo scintillante del calcio, dove passione e gloria si intrecciano, si nasconde un lato oscuro fatto di illeciti sportivi che minacciano le fondamenta stesse di questo sport.

Calcio scommesse e combine

Tra i reati più gravi troviamo il calcio scommesse, dove il risultato delle partite viene manipolato per influenzare le scommesse illegali. Un esempio tristemente noto è lo scandalo Calciopoli del 2006, che scosse il calcio italiano con partite truccate, corruzione e scommesse clandestine. Ma non solo: durante l’autunno del 2023 al centro del ciclone sono finiti alcuni giocatori della Serie A (alcuni di loro giocano anche nella Nazionale di calcio italiana), che avrebbero scommesso su partite di calcio utilizzando siti di scommesse online illegali. Un caso che ricorda quello di calcioscommesse, partite truccate e dirigenti corrotti a cavallo tra il 1979 e il 1980.

Oltre al calcio scommesse, le combine rappresentano un’altra grave minaccia all’integrità sportiva. Si tratta di accordi segreti tra squadre o giocatori per alterare il risultato di una partita, spesso in cambio di denaro o altri benefici.

Violazioni delle regole finanziarie

Tra le diverse tipologie di illeciti sportivi, le violazioni delle regole finanziarie da parte dei club rappresentano una minaccia particolarmente grave per il calcio.

Quali sono le condotte illecite più comuni?

  • Falso bilancio: la falsificazione dei dati contabili per presentare una situazione finanziaria più rosea di quanto non sia in realtà, al fine di ottenere vantaggi come l’accesso a competizioni europee o l’acquisto di nuovi giocatori.
  • Evasione fiscale: l’omesso o irregolare pagamento delle tasse da parte dei club, che comporta un danno economico per le casse dello Stato e una distorsione della concorrenza.
  • Insolvenze e fallimenti: club che accumulano debiti insostenibili e si trovano costretti a dichiarare fallimento, con gravi ripercussioni sui dipendenti, sui creditori e sull’intero sistema calcistico.
  • Mancato rispetto del fair play finanziario: la violazione delle norme stabilite dalle federazioni calcistiche per garantire la stabilità finanziaria dei club e una competizione equa.

Quali sono le conseguenze di queste violazioni?

Le conseguenze di tali condotte illecite sono molteplici e gravi:

  • Danno all’immagine del calcio: comportamenti scorretti da parte dei club minano la credibilità e la fiducia di tifosi, sponsor e investitori, con un impatto negativo sull’intero settore.
  • Alterazione della competitività: club che si avvalgono di mezzi illeciti per ottenere un vantaggio finanziario godono di un ingiusto beneficio rispetto ai loro competitor, falsando la competizione sportiva.
  • Instabilità finanziaria del sistema: l’insolvenza o il fallimento di club può creare un effetto domino, mettendo a rischio la stabilità finanziaria di altri club e dell’intero sistema calcistico.
  • Sanzioni disciplinari: le federazioni calcistiche possono sanzionare i club che violano le regole finanziarie con multe, divieti di trasferimenti, esclusioni dalle competizioni e persino retrocessioni.
  • Responsabilità penale: in alcuni casi, le violazioni finanziarie possono configurare reati penali,

Evitare gli illeciti fiscali: il fair play finanziario

Si tratta di un insieme di norme volte a garantire la stabilità finanziaria dei club e a promuovere una competizione equa e sostenibile.

Perché il fair play finanziario è importante?

Il fair play finanziario è importante per diverse ragioni:

  • Evitare il fallimento dei club: in passato, molti club si sono indebitati pesantemente per acquistare giocatori e competere ai massimi livelli, rischiando poi il fallimento. Il fair play finanziario impone limiti alla spesa dei club, garantendo una gestione più responsabile e prevenendo crisi finanziarie.
  • Promuovere una competizione equa: se solo alcuni club potessero permettersi di acquistare i migliori giocatori, la competizione diventerebbe sleale e prevedibile. Il fair play finanziario mira a creare un campo di gioco più equo, dove tutti i club abbiano la possibilità di competere per il successo.
  • Proteggere l’integrità del calcio: il fair play finanziario aiuta a prevenire la corruzione e le manipolazioni delle partite, garantendo che il risultato sul campo sia determinato solo dal talento e dall’impegno dei giocatori.
  • Promuovere una gestione societaria responsabile: il fair play finanziario incentiva i club a gestire le proprie finanze in modo responsabile, evitando spese eccessive e concentrandosi sulla crescita sostenibile a lungo termine.

Come funziona il fair play finanziario?

Le regole del fair play finanziario sono stabilite dalla UEFA e si basano su due principi fondamentali:

  • I club non possono spendere più di quanto guadagnano: in altre parole, il pareggio di bilancio è l’obiettivo da raggiungere.
  • I club devono avere un patrimonio netto positivo: questo significa che le loro attività devono valere più dei loro debiti.

Per monitorare il rispetto di queste regole, la UEFA effettua controlli finanziari periodici sui club. In caso di violazioni, i club possono essere sanzionati con multe, divieti di trasferimenti e persino l’esclusione dalle competizioni europee.