economia-trasporti-ripercussioni-ambientaliEconomia dei Trasporti: in un recente approfondimento a cura del Dottor Giuseppe Mondello si analizzano le ripercussioni ambientali, sanitarie, ecologiche, economiche.


Il problema di determinare se la mobilità sia o no sostenibile scaturisce dall’opposizione tra il desiderio di mobilità, tipico del genere umano, e la preoccupazione per gli impatti negativi che definisce. La mobilità, infatti, consente gli spostamenti individuali e l’accesso a beni e servizi e risulta essere fondamentale per lo sviluppo economico e sociale dell’individuo.

Economia dei Trasporti: ripercussioni ambientali, sanitarie, ecologiche, economiche

Tuttavia il modo in cui essa viene attualmente realizzata determina una serie di impatti negativi per l’ambiente, la sicurezza, la salute, l’economia e il patrimonio storico – artistico; inoltre, gli attuali sistemi di trasporto dipendono, ancora purtroppo, quasi esclusivamente da una singola fonte di energia non rinnovabile, costituita dal petrolio.

Del concetto di sviluppo sostenibile esistono diverse definizioni, tutte concordi nel ritenere il progresso economico e sociale e la protezione ambientale come due fattori inscindibili. In generale, tale concetto si riferisce, e va quindi applicato, alle tre dimensioni fondamentali del nostro vivere, ossia la società, l’economia e l’ambiente; in questo senso si parla, rispettivamente, di sostenibilità sociale, economica ed ecologica.

Questo breve lavoro vuole riassumere, esclusivamente dal punto di vista tecnico, gli aspetti legati all’economia dei trasporti e come questa si riflette sugli aspetti sanitari, ambientali, ecologici, economici che quella stessa comunità, richiedente mobilità, deve necessariamente perseguire.

Il testo completo del Paper

A questo link potete leggere e consultare il testo completo del paper sull’argomento a cura del Dott. Giuseppe Mondello.

 


Fonte: articolo del dott. Giuseppe Mondello, SRR Messina