Un nuovo impulso al settore agroalimentare arriva dall’intesa siglata tra Crédit Agricole Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF).


L’accordo, che mette a disposizione un plafond di 3 miliardi di euro, mira a rafforzare la competitività delle imprese agricole e a favorire l’innovazione nel comparto, attraverso un miglior accesso al credito e strumenti finanziari dedicati.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di sostegno al settore primario, prevedendo servizi di consulenza specializzata, programmi per giovani agricoltori e incentivi per l’adozione di strumenti finanziari alternativi. Un ruolo chiave è affidato alle garanzie ISMEA, considerate essenziali per migliorare la solidità creditizia delle aziende agricole e facilitarne l’accesso ai finanziamenti. Questo sostegno si traduce in un’opportunità concreta per le imprese di ottenere liquidità per investire in macchinari, digitalizzazione e processi produttivi più sostenibili.

L’accordo tra Crédit Agricole e MASAF per sovvenzionare l’agricoltura italiana

Questo accordo riafferma il nostro impegno a fianco delle imprese agricole italiane, promuovendo uno sviluppo sostenibile del settore“, afferma Giampiero Maioli, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Italia. “L’agroalimentare è un pilastro strategico dell’economia nazionale con enormi potenzialità sui mercati esteri. Per questo, mettiamo a disposizione una rete di esperti e centri di eccellenza per supportare al meglio le aziende su tutto il territorio. La nostra missione è accompagnare gli imprenditori in ogni fase, dalla pianificazione degli investimenti all’implementazione di soluzioni innovative, garantendo risorse adeguate e consulenza mirata“.

Anche il Ministro Francesco Lollobrigida sottolinea l’importanza dell’intesa: “Con questo protocollo rafforziamo il sistema agroalimentare nazionale e incentiviamo la produttività delle imprese. Il Governo ha introdotto strumenti concreti per sostenere gli agricoltori e i giovani imprenditori, tutelando il valore del Made in Italy e della nostra sovranità alimentare. Il rinnovato interesse del settore bancario dimostra che la strada intrapresa è quella giusta. Stiamo lavorando per rendere sempre più accessibili finanziamenti agevolati e strumenti di garanzia, affinando politiche che possano rendere il settore sempre più competitivo“.

Le nuove generazioni

L’attenzione verso le nuove generazioni di imprenditori agricoli è uno degli elementi centrali dell’accordo, che mira a fornire supporto finanziario e consulenziale per favorire lo sviluppo di attività sostenibili e innovative. In particolare, vengono messi a disposizione fondi specifici per la formazione e l’aggiornamento professionale, così da consentire ai giovani agricoltori di acquisire competenze strategiche in ambito digitale e gestionale. Questo percorso di accompagnamento, unito a misure di semplificazione burocratica, rappresenta un elemento chiave per incentivare il ricambio generazionale e stimolare l’ingresso di nuovi operatori nel comparto.

Integrazione tra politiche di credito e crescita

L’iniziativa rappresenta dunque un passo significativo nell’integrazione tra politiche di credito e strategie di crescita del settore, ribadendo la volontà di Crédit Agricole Italia e MASAF di sostenere un comparto essenziale per l’economia del Paese. L’accordo, inoltre, si inserisce in un contesto più ampio di misure governative volte a rafforzare la resilienza dell’agricoltura italiana di fronte alle sfide climatiche e di mercato, promuovendo modelli produttivi innovativi e sostenibili.