Il Ministero per lo Sport e i Giovani, guidato da Andrea Abodi, ha recentemente delineato la distribuzione delle risorse del “Fondo Sport e Periferie” edizione 2024.


L’obiettivo del finanziamento è quello migliorare le condizioni delle aree urbane svantaggiate e promuovere l’inclusione sociale e la sicurezza urbana. Il decreto, emanato il 21 maggio 2024 e registrato il 17 giugno, destina un totale di 102 milioni di euro per interventi mirati.

Dettagli sulla ripartizione dei contributi

La distribuzione delle risorse prevede due principali ambiti di finanziamento:

  1. Interventi per Comuni fino a 100.000 Abitanti
    • Sono stati stanziati 37 milioni di euro per finanziare circa 55 interventi supplementari rispetto all’Avviso Sport e Periferie 2023. Questi interventi mirano al recupero degli impianti sportivi esistenti nelle zone degradate, includendo la messa in sicurezza, l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’efficienza energetica.
  2. Nuovo Avviso Sport e Periferie 2024 per Comuni sopra i 100.000 Abitanti
    • È stato destinato un finanziamento di 65 milioni di euro per questo avviso, rivolto ai Comuni con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti.

Criteri di assegnazione delle risorse

L’Avviso Sport e Periferie 2024 stabilisce i seguenti criteri per l’assegnazione dei finanziamenti:

  • Comuni con Popolazione tra 100.000 e 300.000 Abitanti:
    • Possono presentare un unico progetto per un impianto sportivo, con un finanziamento massimo di 1.000.000 euro e una quota di compartecipazione minima del 15%. A disposizione una dotazione finanziaria di 35 milioni di euro.
  • Comuni con Popolazione superiore ai 300.000 Abitanti:
    • Hanno la possibilità di presentare una pluralità di progetti o un unico progetto.
    • Per i Comuni sopra i 500.000 abitanti, è previsto un finanziamento massimo di 4.000.000 euro per una pluralità di impianti sportivi, con una compartecipazione minima del 30%.
    • Per i progetti su un solo impianto sportivo, il finanziamento può arrivare fino a 3.000.000 euro, con una compartecipazione minima del 30%.
    • I Comuni con una popolazione tra i 300.000 e i 500.000 abitanti possono ricevere fino a 3.500.000 euro per una pluralità di impianti sportivi, con una compartecipazione del 20%.
    • Per i progetti su un solo impianto sportivo, il finanziamento può essere di 2.500.000 euro, con una compartecipazione minima del 20%.

Queste misure mirano non solo a potenziare le infrastrutture sportive, ma anche a promuovere il benessere urbano, la coesione sociale e la sicurezza nelle aree urbane più bisognose. La pubblicazione degli enti ammessi al finanziamento avverrà nei prossimi giorni, dopo il completamento della fase di valutazione attualmente in corso.

Distribuzione delle risorse del Fondo Sport e Periferie 2024: il decreto e il testo del bando


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it