È iniziata stamattina, 20 giugno, la seconda prova degli esami di maturità 2024: ecco tutto quello che c’è da sapere.


Ieri, 19 giugno 2024, si è svolta la prima prova degli esami di maturità 2024, ovvero il maxi-tema, uguale per tutte le classi.
Oggi tocca alla seconda prova, che si differenzia a seconda dell’indirizzo scelto.

Gli esami coinvolgono 526’317 studenti, che saranno esaminati da 14’072 commissioni, per un totale di 28’038 classi.

Vediamo tutti i dettagli.

Seconda prova esami di maturità 2024: i dettagli sulle materie uscite

Come già annunciato da mesi, al liceo classico è uscito Greco per la seconda prova. Gli studenti si sono dovuti cimentare con una versione greca di Platone tratta dall’opera “Minosse o della legge”.

Agli studenti del liceo scientifico è uscita Matematica e hanno dovuto risolvere due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. La stessa prova è uscita anche per l’opzione Scienze applicate e la sezione a Indirizzo Sportivo.

Per il liceo linguistico, la seconda prova si è basata su Lingua e cultura straniera.

Mentre per il liceo delle scienze umane è uscita la materia Scienze Umane con una traccia sull’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey.

Al liceo artistico è uscita Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi, mentre al liceo coreutico gli studenti hanno svolta la prova in Tecniche della danza.

Ecco le materie uscite negli istituti tecnici:

  • Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale;
  • Relazioni internazionali per il marketing: Economia aziendale e Geopolitica;
  • Turismo: Discipline turistiche e aziendali;
  • Costruzioni, Ambiente e Territorio: Topografia;
  • Informatica e Telecomunicazioni: Sistemi e reti;
  • Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale;
  • Istituto agrario indirizzo “Produzioni e trasformazioni: Trasformazione dei prodotti;
  • Istituto agrario indirizzo “Viticoltura ed enologia”: Viticoltura e difesa della vite.

Si va verso la prova orale

Terminata la seconda prova, gli studenti termineranno le prove scritte e mancherà solamente il colloquio orale.

Le prove orali inizieranno prossimo lunedì e saranno esaminati cinque studenti al giorno. In alcuni comuni, l’inizio degli orali potrebbe slittare di qualche giorno, a causa dei ballottaggi elettorali, previsti per domenica 23 e lunedì 24 giugno.

Il colloquio partirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento o un’esperienza) e il candidato dovrà dimostrare le sue competenze interdisciplinari acquisite durante il suo percorso di studi.

Inoltre, i candidati dovranno presentare un’esperienza svolta nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), mediante una relazione o un elaborato multimediale.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it