assicurazione per cuccioliDiverse famiglie hanno deciso di sottoscrivere un’assicurazione per i propri cuccioli: ma di cosa si tratta e perché farla?


Sempre più famiglie italiane includono un animale domestico all’interno del nucleo familiare.

Secondo una recente indagine dell’Anagrafe Animali d’Affezione, ci sono più di 13 milioni di cani domestici, dotati di microchip, in Italia: un cane ogni quattro persone.

Stessa situazione per i gatti, altro animale molto amato dalle famiglie italiane: i dati, infatti, attestano la presenza di più di 10 milioni di gatti domestici nel nostro Paese.

Insieme all’aumento di animali domestici nelle famiglie italiane, aumentano anche le polizze assicurative stipulate dedicate a loro.
Ma cosa sono e come funzionano? Vediamolo insieme e, se necessitate di ulteriori informazioni, potete consultare il sito principale di Assur O’Poil.

Cos’è un’assicurazione per cuccioli

Così come per gli umani, anche la polizza assicurativa per animali domestici è un modo per tutelarli e proteggerli, sia dai danni che possono fare e sia da spese che possono interessarli.
Le assicurazioni sono sempre più diffuse, in modo da tutelare i padroni degli animali domestici contro diverse avversità, come nel caso in cui un cane morda una persona o provochi danni a cose.

Ma anche per coprire le spese dal veterinario, che possono essere molto ingenti.
La polizza per gli animali domestici può essere stipulata per diversi motivi, come nel caso in cui il nostro animale domestico sia abbastanza irrequieto o se ha bisogno di cure veterinarie continue.

L’assicurazione per gli animali domestici non è obbligatoria.

Ma, fino al 2009, esisteva un registro, sottoscritto dal Ministero della Salute, che comprendeva alcune razze di cani, considerate “pericolose e aggressive”, per le quali era d’obbligo stipulare una polizza assicurativa.

Come detto, dal 2009 questa lista è stata abolita, ma può capitare che un veterinario possa segnalare un animale domestico, se è stato protagonista di episodi di aggressione.

Cosa copre un’assicurazione per animali domestici?

La maggior parte delle assicurazioni per animali domestici, infatti, prevede le seguenti garanzie:

  • Danni a terzi;
  • Tutela legale;
  • Spese veterinarie.

Per quanto riguarda i danni a terzi, può capitare che i nostri animali domestici possano danneggiare oggetti o strutture (soprattutto nel caso di un cane grossa taglia) oppure mordano qualcuno.

La tutela legale è un’altra delle garanzie previste nella maggior parte delle assicurazioni e copre le spese legali, in caso di controversie legate a danni subiti o provocati dal nostro animale domestico.

Infine, ci sono le spese veterinarie, spesso un’incombenza economica per molte famiglie, visto che i costi sono sempre più alti. Stipulando un’assicurazione, si potrà usufruire della copertura delle spese in caso di malattia o incidente, ma anche per i vaccini obbligatori e gli esami diagnostici.

Quale assicurazione per cuccioli scegliere?

Sul mercato, ci sono tantissime polizze assicurative per i nostri amici a quattro zampe, tra cui l’Assicurazione Cucciolo Polizza di Assur O’Poil.

Questa polizza comprende copre diversi trattamenti:

  • Consultazioni veterinarie;
  • Chirurgia;
  • Ecografie;
  • Radiologia;
  • Ospedalizzazione;
  • Analisi;
  • Vaccini;
  • Sterilizzazione;
  • Prescrizione farmaci;
  • Trasporto in ambulanza;
  • Decalcificazione per motivi medici;
  • TC e risonanze magnetiche.

Tra maggiori vantaggi, c’è sicuramente la copertura di alcune cure preventive, che spesso non sono incluse all’interno delle polizze assicurative.
Inoltre, tra le formule previste c’è Zampa d’Oro, che prevede un rimborso al 100% per tutte le spese.

Sottoscrivere un’assicurazione per animali domestici permette di proteggere il nostro amico a quattro zampe da ogni avversità e problema.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it - Δ