Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un nuovo bando di concorso, per il 2024, per la ricerca di nuovi funzionari: ecco cosa c’è da sapere.


Una nuova opportunità di carriera in arrivo: il Ministero dell’Interno, infatti, ha pubblicato il bando di uno dei concorsi più attesi per il 2024.

Il concorso mira a trovare nuovi funzionari, a tempo pieno e indeterminato.
Vediamo allora quali sono i requisiti richiesti e come partecipare.

Concorso Ministero dell’Interno 2024: quali e quanti sono i posti messi a disposizione

Il concorso mette a disposizione 1248 posti, così suddivisi:

  • 350 posti per il profilo di funzionario amministrativo;
  • 514 posti per il profilo di funzionario economico-finanziario;
  • 49 posti per il profilo di funzionario statistico;
  • 182 posti per il profilo di funzionario informatico;
  • 3 posti per il profilo di funzionario tecnico;
  • 150 posti per il profilo di funzionario linguistico, suddivisi in base alle diverse lingue richieste (49 unità per francese e arabo, 1 unità per la sede di Aosta per francese e arabo, 49 unità per inglese e francese, 20 unità per inglese e arabo, 10 unità per inglese e cinese, 7 unità per inglese e spagnolo, 5 unità per inglese e tedesco, 5 unità per inglese e russo e 4 unità per inglese e sloveno).

Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Concorso Ministero dell’Interno 2024: quali sono i requisiti richiesti

Per poter partecipare, i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti generali, come la cittadinanza italiana, la maggiore età e il godimento dei propri diritti civili e politici.

In più, dovranno essere in possesso del titolo di studio richiesto, a seconda del profilo scelto.
Per l’elenco dei titoli di studio richiesti, è possibile consultare il bando del concorso.

Non sono richiesti limiti di età.

Concorso Ministero dell’Interno 2024: come si svolgeranno le prove

L’iter concorsuale sarà il seguente:

  • Una prova scritta;
  • Una prova orale;
  • Valutazione dei titoli.

Concorso Ministero dell’Interno 2024Prova scritta

La prova scritta si svolgerà mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate.
Consisterà in un test composto da 40 domande a risposta multipla, da risolvere in un massimo di 60 minuti.

La prova s’intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30.

In tutti i test, ci saranno 8 quesiti per testare le capacità logico-deduttive e di ragionamento critico-verbale dei candidati e 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali.

Le altre domande verteranno su materie personalizzate, a seconda del profilo scelto.

Prova orale

La prova orale consisterà in colloquio interdisciplinare, volto ad accertare la preparazione e la capacità dei candidati nelle materie della prova scritta.

Ma includerà anche:

  • L’accertamento della conoscenza della lingua inglese: sarà richiesto un livello B1 a tutti i candidati, mentre per il ruolo di funzionario linguistico con inglese sarà richiesto un livello B2. Per l’altra lingua sarà richiesto il livello C2;
  • La conoscenza delle tecnologie informatiche e delle competenze digitali e per i funzionari linguistici ci sarà una verifica della capacità di svolgere attività di interpretariato consecutivo e simultaneo in entrambe le lingue scelte.

Valutazione dei titoli

Si potrà attribuire un massimo di 10 punti. I titoli di cui si terrà conto sono:

  • Voto di laurea;
  • Titolo di accesso al concorso (laurea triennale o magistrale);
  • Titoli aggiuntivi (come master, dottorati o altri lauree).

Concorso Ministero dell’Interno 2024: come iscriversi

Per potersi iscrivere, occorrerà inoltrare la propria domanda su questo portale, al quale accedere tramite Spid o Pec.
Le domande potranno essere inviate entro il 26 giugno 2024.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it