Scadenze fiscali giugno 2023Ogni mese, i contribuenti sono alle prese con un calendario fiscale fitto di appuntamenti: ecco le scadenze fiscali di giugno 2023.


Scadenze fiscali giugno 2023: come ogni mese, arrivano nuovi appuntamenti fiscali, sia per i cittadini che per le imprese.

Come sappiamo, nel mese di maggio è iniziata la stagione della Dichiarazione dei Redditi, mentre a giugno arriveranno le scadenze per il versamento dell’Irpef e non solo.

Vediamo quali sono le scadenze fiscali di giugno 2023.

Scadenze fiscali giugno 2023: ecco quali sono

Vediamo quali sono i prossimi appuntamenti del calendario fiscale di giugno 2023.

16 giugno

Il 16 giugno sarà un giorno ricco di scadenze.

Innanzitutto, sarà l’ultimo giorno per il versamento dell’acconto dell’imposta dovuta dai proprietari di fabbricati, ovvero l’Imu.
Saranno tenuti a pagare: il proprietario dell’immobile, il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il genitore assegnatario della casa famigliare a seguito del provvedimento del giudice, il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali, il locatario per gli immobili, anche da costruite o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.
Come sappiamo, l’Imu si verserà in due rate: una fissata al prossimo 16 giugno e l’altra il 18 dicembre 2023.

Il 16 giugno sarà anche l’ultimo giorno per provvedere agli adempimenti periodici. Specificatamente, infatti, occorrerà versare l’Iva relativa alla liquidazione del mese precedente (maggio 2023), le ritenute sui redditi da lavoro dipendente, i contributi Inps di maggio 2023 e le ritenute sul lavoro autonomo, sempre in riferimento a maggio 2023.

Infine, sempre entro il 16 giugno, i pensionati con reddito fino a 18mila euro dovranno versare la rata del Canone Rai, tramite Modello F24.

Scadenze fiscali giugno 202320 giugno

Entro il 20 giugno, le imprese elettriche dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati di dettaglio relativi al canone tv addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.

Il tutto dovrà avvenire telematicamente, tramite i servizi telematici Entratel o Fisconline, utilizzando i software predisposti, resi disponibili gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate.

26 giugno

Il 26 giugno sarà il termine ultimo per inviare gli elenchi Intrastat da parte dei contribuenti mensili, relativi alle cessioni di beni e delle prestazioni di servizio, rese nel mese precedente, nei confronti dei soggetti UE.

30 giugno

L’ultimo del mese sarà una giornata ricca di scadenze.

Il 30 giugno, infatti, sarà l’ultimo giorno per il pagamento del saldo e del primo acconto di Irpef, Ires, Irap e le imposte sostitutive emerse dalla dichiarazione dei redditi.

Entro il 30 giugno, inoltre, i titolari di utenze per la fornitura di energia elettrica ad uso domestico potranno presentare la domanda di esonero dal Canone Rai.

Il 30 giugno sarà anche l’ultimo giorno disponibile per inviare la dichiarazione dei redditi cartacea dei contribuenti defunti nel 2022 o entro il 28 febbraio 2023, da parte degli eredi.

Inoltre, il 30 giugno è il termine ultimo per accedere alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali. Inizialmente la scadenza era stata fissata al 30 aprile, ma col decreto legge 51/2023, la scadenza è stata spostata al 30 giugno 2023.

 

Qui potrete consultare il calendario fiscale dell’Agenzia delle Entrate, relativo al mese di giugno 2023, con tutte le scadenze nel dettaglio.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it