coronavirus-indicazioni-ministero-internoSeguendo una logica meramente preventiva il Ministero dell’Interno ha fornito alle Direzioni e ai Comandi dei Vigili del Fuoco un vademecum relativo al Coronavirus.


Coronavirus: ecco le indicazioni dal Ministero dell’Interno su come proteggersi dall’infezione. A fornire la guida per portare avanti iniziative volte alla tutela della salute è il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile del Ministero.

Obiettivo della Circolare è ridurre i potenziali effetti anche sull’operatività dell’intero Corpo Nazionale e ottimizzare la capacità di risposta rispetto a scenari di tipo biologici nei quali il personale potrebbe trovarsi nel prestare soccorso a persone potenzialmente infette.

Ecco i punti cruciali del Vademecum.

FACCIAMO PRESENTE CHE A QUESTO LINK E’ ANCHE DISPONIBILE UNA MAPPA CHE MONITORA L’EPIDEMIA IN TEMPO REALE.

Coronavirus: le indicazioni del Ministero dell’Interno

Si fa presente stesura del documento si è resa necessaria a seguito della messa in atto dello Stato di attenzione da parte dell’OMS a seguito dell’identificazione del nuovo Virus 2019-nCoV (nuovo corona-Virus).

L’Oms ha fatto presente che questo virus esso causa usualmente patologie di tipo respiratorio. Ciò detto, il Ministero ha per questo pensato bene di rimarcare alcuni accorgimenti utili ad evitare la diffusione virale della patologia.

Per questo raccomanda i seguenti punti, volti ridurre l’esposizione e limitare il raggio di trasmissione di patologie e che includono igiene delle mani e respiratoria nonché un approccio sicuro all’alimentazione:

  • Lavare frequentemente le mani strofinandole bene usando soluzioni alcoliche o acqua e sapone;
  • Coprire con il gomito flesso o con un fazzoletti di carta la bocca e il naso quando si starnutisce o si tossisce;
  • Evitare contatti ravvicinati con chiunque abbia febbre e tosse;
  • Se si riscontrano febbre, tosse e difficoltà respiratorie ricercare immediatamente cure mediche e riferire il percorso e i luoghi in cui si è stati al medico;
  • Evitare contatti con animali vivi in aree mercatili;
  • E anche evitare il consumo di carne e prodotti animali crudi o poco cotti.
  • Infine gestire con attenzione carne cruda, latte e organi animali per evitare episodi di contaminazione incrociata con cibi crudi.

Infine si fa presente che l’OMS rende comunque continuamente disponibili sul proprio indirizzo web (https://www.who.int/) informazioni continuamente aggiornate sullo stato di diffusione mondiale, e sui progressi nella lotta al virus.

A questo link potete consultare il testo completo del Documento del Ministero dell’Interno.

Le indicazioni del Ministero della Salute

Questo vademecum fa seguito alle procedure avviate dal Ministero della Salute giusto qualche giorno fa.

Infatti la task-force sul coronavirus 2019-nCoV si è riunita il 26 gennaio alla presenza del ministro, Roberto Speranza, e delle altre autorità coinvolte.

Sono state rafforzate le dotazioni di personale medico e infermieristico e intensificati i controlli negli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa dove tutto procede regolarmente.

Infine sempre nella stessa giornata al Ministero della Salute si è svolta la formazione del personale sanitario impegnato sulla questione.

Ricordiamo anche che il Ministero della Salute ha fornito, in un recente documento, le FAQ con domande ai questiti più frequenti sul Coronavirus.