cinque per mille 2016Accreditate le somme del 5 per mille dell’Irpef spettanti ai Comuni relative all’anno d’imposta 2014 (anno finanziario 2015). La direzione centrale del dipartimento per gli Affari interni del Viminale ha pubblicato l’elenco con la graduatoria dei beneficiari e le relative somme assegnate.


 

Sono state accreditate, in conformità agli importi evidenziati nel sito dell’agenzia delle entrate (elenchi degli ammessi e degli esclusi con l’indicazione delle scelte e degli importi pubblicati il 12 aprile 2016),  le somme concernenti il 5 per mille dell’Irpef spettanti ai comuni interessati e relative all’anno d’imposta 2014 – anno finanziario 2015.

 

Gli importi sono consultabili su sito della Direzione Centrale della Finanza Locale (finanzalocale.interno.it) nella sezione pagamenti e nell’elenco alla voce Elenco comuni e rendicontazione pervenuta, in data 17 maggio 2017.

 

Per quanto riguarda la compilazione e la trasmissione del rendiconto sarà cura della Direzione Centrale informare gli enti interessati sulle modalità operative.

 

Il cinque per mille indica una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica). Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi.

Ogni contribuente che effettua questa scelta destina all’ente da lui prescelto il cinque per mille delle proprie imposte effettive: quindi la firma di un contribuente ad alto reddito comporta un trasferimento di fondi maggiore rispetto alla firma di un contribuente a basso reddito. In questo il meccanismo di ripartizione differisce dal sistema dell’otto per mille.

 

Per eventuali chiarimenti di dettaglio, si potranno contattare i seguenti referenti:

 

Dr. Giancarlo Tarantino 0646548192    giancarlo.tarantino@interno.it

 

Dr. Renato Berretta       0646547952    renato.berretta@interno.it

 

In allegato l’elenco completo con tutti i Comuni.