Analisi regionale conferma aumento tasse per imprese del commercio, del turismo e dei servizi.

Confcommercio su tassa rifiuti:
con nuova imposta UIC, aumento medio supera il 300%

Scade oggi il termine per il pagamento della maggiorazione TARES, con la quale lo Stato incasserà da cittadini e imprese 1 miliardo di euro, ma è soprattutto con il passaggio alla TARI, la componente rifiuti della IUC, la nuova imposta unica comunale introdotta dalla Legge di Stabilità, avvenuto ad inizio anno, che nel 2014 si registrerà un vero e proprio salasso per le imprese dei servizi e del terziario di mercato. Dall’analisi delle maggiorazioni tariffarie effettuata su un campione di sei grandi regioni (Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia) emerge, infatti, la pesante incidenza di questo tributo sulle attività economiche in questi settori con un incremento medio dei costi pari al 302%; per alcune tipologie commerciali, in particolare, gli aumenti saranno ancora più salati, come nel caso dei negozi di ortofrutta, pescherie, fiori e piante (+627%), delle discoteche (+568%), dei ristoranti e pizzerie (+548%). Si tratta di incrementi ingiustificati, che trovano peraltro riscontro anche nel dato medio nazionale, derivanti essenzialmente dall’adozione di criteri presuntivi e potenziali e non dalla reale quantità di rifiuti prodotta; una pesante penalizzazione per il sistema delle imprese che impone la necessità di rivedere al più presto la struttura dell’attuale sistema di prelievo affinchè rifletta la reale produzione di rifiuti ridefinendo con maggiore puntualità coefficienti e voci di costo e distinguendo tra utenze domestiche e non domestiche.

Questi, in sintesi, i risultati di un’analisi di Confcommercio sugli effetti per le imprese dei servizi e del terziario di mercato derivanti dal nuovo tributo TARI introdotto dalla Legge di Stabilità. Il rapporto completo è disponibile su www.confcommercio.it.
La nuova TARI

La recente legge di stabilità, abrogando tutti i precedenti regimi di prelievo (Tarsu, Tia1, Tia2 e Tares), istituisce in tutti i comuni del territorio nazionale un nuovo tributo denominato IUC (Imposta Unica Comunale). La nuova imposta si basa su due distinti presupposti: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La nuova IUC resta, comunque, una Service Tax che ingloba:

  • IMU: tassa sugli immobili
  • TASI: imposta sui servizi indivisibili dei Comuni
  • TARI: tassa sui rifiuti

La struttura della TARI riflette quasi pedissequamente la precedente formulazione della TARES e, quindi, della vecchia TIA, in quanto ripropone tariffe determinate sulla base di coefficienti di produzione potenziali e non sui reali quantitativi di rifiuti prodotti. Quello che manca, ancora una volta, è la volontà di instaurare un legame diretto tra produzione di rifiuto e spesa, secondo il principio comunitario del “chi inquina paga”. In pratica, il mantenimento dei vecchi criteri di produzione “presuntiva” non solo rischia di tradursi in condizioni di costo estremamente diversificate sul territorio a parità di attività economica, ma ripresenta tutte le criticità e i limiti che i precedenti regimi di prelievo hanno mostrato e che più volte Confcommercio ha denunciato.

Gli effetti per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi

Per verificare nel dettaglio l’andamento delle maggiorazioni tariffarie previste sul territorio nazionale sono stati analizzati i dati di sei grandi Regioni campione (due del Nord, Lombardia e Piemonte, due del Centro, Toscana e Lazio, e due del Sud, Puglia e Sicilia). E’ stata, quindi, effettuata una comparazione delle tariffe medie effettive applicate dagli enti locali nel sistema di tassazione TARSU dei rifiuti urbani e quelle applicate dagli stessi al momento del passaggio alla tariffa TARES, e che pertanto si ripeterà con il passaggio alla TARI.

Dall’analisi dei dati (v. tabelle seguenti) emerge un generalizzato e omogeneo aumento della tassazione determinato dal nuovo tributo e la grave incidenza del prelievo sulle attività economiche considerate. Secondo l’elaborazione, l’incremento medio dei costi per il servizio urbano dei rifiuti nelle regioni considerate sarà del 302% con punte, sempre in media, particolarmente elevate per alcune tipologie di attività: +627% per un fruttivendolo, una pescheria o un fioraio (sup. media 100 mq); +568% per una discoteca o un night club (sup. media 200 mq); +548% per un ristorante o una pizzeria (sup media 200 mq); ma aumenti molto consistenti si avranno anche per un negozio di alimentari (+237%, sup. media 300 mq) o per un albergo senza ristorante (+216%, sup. media 200 mq).

Risulta, dunque, in maniera evidente il pesante aumento di fiscalità che il passaggio al nuovo tributo dal 1° gennaio 2014 comporta. Una situazione che, anche in considerazione dell’attuale crisi economica, è davvero insostenibile per imprese e famiglie con conseguenti effetti in termini di riduzione dei consumi.

Proposte

Per superare queste criticità, secondo Confcommercio occorre rivedere completamente la struttura dell’attuale sistema di prelievo affinché, in conformità con il principio comunitario del “chi inquina paga”, lo stesso rifletta in modo puntuale la reale produzione dei rifiuti da parte delle utenze domestiche e non domestiche. Bisogna, poi, ridisegnare gli indici e le voci di costo che determinano i coefficienti in termini di ripartizione tra quota fissa e variabile e tra componente domestica e non domestica. E allo stesso modo è importante formalizzare specifiche linee guida tecnico-operative per individuare un range di costi standard a totale copertura del servizio, affinché anche questa voce possa venire imputata, da parte dei comuni, in maniera uniforme sul territorio.

In particolare, occorre individuare e definire in maniera puntuale:

  • costi del servizio: avvicinare e rendere operativo il riferimento ai fabbisogni standard cui il comune deve riferirsi nella determinazione dei costi del servizio (ma solo a partire dal 2016) determinando nelle more di linee guida specifiche, un preciso range dal quale i comuni non possano discostarsi;
  • utenze domestiche e non domestiche: prevedere criteri oggettivi per la ripartizione del peso del nuovo tributo;
  • coefficienti: superare la logica presuntiva del cd. Metodo normalizzato e introdurre coefficienti di produttività determinati sulla base di campagne di pesatura che rispecchino la reale produzione di rifiuti;
  • agevolazioni/riduzioni: introdurre criteri premiali per la raccolta differenziata e riconoscere le differenze di qualità del rifiuto prodotto (alleggerendo il carico sulle attività economiche a elevata produzione di rifiuto differenziato) e di quantità (considerando la stagionalità di alcune attività).

 

Lombardia – Incrementi derivanti dal passaggio da tassa a tariffa

Categorie economiche Incremento %
Campeggi, distributori carburanti 100%
Alberghi con ristorante 220%
Alberghi senza ristorante 110%
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 100%
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 480%
Bar, caffè, pasticceria 320%
Mense, birrerie amburgherie 310%
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 190%
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 650%
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 50%
Discoteche, night club 690%
INCREMENTO MEDIO 293%

Fonte: elaborazioni Confcommercio su dati tratti dai regolamenti tariffari comunali relativi ai capoluoghi di provincia.

Piemonte – Incrementi derivanti dal passaggio da tassa a tariffa

Categorie economiche Incremento %
Campeggi, distributori carburanti 110%
Alberghi con ristorante 210%
Alberghi senza ristorante 150%
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 130%
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 580%
Bar, caffè, pasticceria 370%
Mense, birrerie amburgherie 320%
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 290%
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 610%
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 75%
Discoteche, night club 580%
INCREMENTO MEDIO 311%

Fonte: elaborazioni Confcommercio su dati tratti dai regolamenti tariffari comunali relativi ai capoluoghi di provincia.

Toscana – Incrementi derivanti dal passaggio da tassa a tariffa

Categorie economiche Incremento %
Campeggi, distributori carburanti 120%
Alberghi con ristorante 230%
Alberghi senza ristorante 140%
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 110%
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 540%
Bar, caffè, pasticceria 320%
Mense, birrerie amburgherie 370%
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 250%
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 630%
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 55%
Discoteche, night club 430%
INCREMENTO MEDIO 290%

Fonte: elaborazioni Confcommercio su dati tratti dai regolamenti tariffari comunali relativi ai capoluoghi di provincia.

Lazio – Incrementi derivanti dal passaggio da tassa a tariffa

Categorie economiche Incremento %
Campeggi, distributori carburanti 130%
Alberghi con ristorante 210%
Alberghi senza ristorante 140%
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 110%
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 570%
Bar, caffè, pasticceria 320%
Mense, birrerie amburgherie 370%
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 230%
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 630%
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 55%
Discoteche, night club 430%
INCREMENTO MEDIO 290%

Fonte: elaborazioni Confcommercio su dati tratti dai regolamenti tariffari comunali relativi ai capoluoghi di provincia.

Puglia – Incrementi derivanti dal passaggio da tassa a tariffa

Categorie economiche Incremento %
Campeggi, distributori carburanti 170%
Alberghi con ristorante 180%
Alberghi senza ristorante 140%
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 110%
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 570%
Bar, caffè, pasticceria 320%
Mense, birrerie amburgherie 370%
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 230%
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 620%
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 60%
Discoteche, night club 630%
INCREMENTO MEDIO 309%

Fonte: elaborazioni Confcommercio su dati tratti dai regolamenti tariffari comunali relativi ai capoluoghi di provincia.

Sicilia – Incrementi derivanti dal passaggio da tassa a tariffa

Categorie economiche Incremento %
Campeggi, distributori carburanti 170%
Alberghi con ristorante 250%
Alberghi senza ristorante 170%
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 110%
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 550%
Bar, caffè, pasticceria 340%
Mense, birrerie amburgherie 370%
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 230%
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 620%
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 60%
Discoteche, night club 650%
INCREMENTO MEDIO 320%

Fonte: elaborazioni Confcommercio su dati tratti dai regolamenti tariffari comunali relativi ai capoluoghi di provincia.