L’invecchiamento della popolazione riguarda senza eccezioni tutti i paesi europei . Secondo Eurostat il numero delle persone di oltre 65 anni raggiungerà il 29,5%  nel 2060, con il  12% della popolazione di età superiore agli 80 anni. Per gli enti locali  la necessità di  adattare l’ambiente e il territorio alle esigenze specifiche di una popolazione anziana, in particolare in termini di mobilità, tecnologia o habitat può essere vista  come un’opportunità per promuovere l’innovazione, la ripresa economica e la creazione di posti di lavoro. Per sostenere le autorità  locali nel far fronte ai cambiamenti demografici, il CCRE ha deciso di rafforzare la propria  azione attraverso la rete tematica europea per  ambienti adatti a tutte le età (AFE -INNOVNET), nata con  la missione di permettere ai partecipanti di creare e condividere soluzioni per sostenere l’invecchiamento attivo e in buona salute, garantendo una buona qualità di vita delle persone anziane, soprattutto in termini di trasporti, alloggi, lavoro e servizi di assistenza sanitaria. Alla rete aderiscono ad oggi città, regioni, associazioni della società civile e centri di ricerca. Per gli enti locali aderire alla rete significa poter disporre di strumenti  di orientamento per realizzare ambienti adatti a tutte le età, scambiare esperienze e condividere le migliori pratiche, individuare partner e opportunità di finanziamento per nuovi progetti, partecipare e contribuire agli eventi della rete.

FONTE: AICCRE, Associazione italiana dei Comuni e della Regione d’Europa

demografia-abitanti