DUPIl 15 novembre è una data in cui gli enti sono chiamati a rispettare due scadenze importanti: la redazione, in caso di modifiche normative o di variazioni del contesto economico e sociale, della nota di aggiornamento al DUP e la presentazione dello schema di bilancio di previsione per il prossimo triennio, completo di allegati. Il parere dell’organo di revisione deve essere acquisito dopo l’approvazione dei documenti in giunta.

 

Ricordiamo che il DUP (Documento Unico di Programmazione) sostituisce la Relazione Previsionale e Programmatica e rappresenta lo strumento che permette la guida strategica ed operativa dell’ente. Il DUP deve essere redatto e approvato prima del Bilancio perché ne detta le linee guida. La legge prevede che ogni anno sia approvato e pubblicato entro il 31 luglio il DUP per il triennio successivo.

 

Il Documento Unico di Programmazione si compone di due sezioni:

 

 

  • la sezione strategica sviluppa e concretizza le linee strategiche di mandato, individuando gli indirizzi strategici dell’ente, ossia le principali scelte che caratterizzano il programma dell’Amministrazione, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, nonché con le linee di indirizzo della programmazione regionale, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica;
  • la sezione operativa, contiene la programmazione operativa dell’ente, con un orizzonte temporale coincidente con quello del bilancio di previsione (triennale).

 

L’articolo 9-bis del disegno di legge di conversione del Dl n.113/2016, modifica l’articolo 174 del Tuel eliminando l’obbligo della relazione dell’organo di revisione sulla presentazione in Consiglio dello schema di bilancio e del documento unico di programmazione. Resta invariato il parere obbligatorio che l’organo di revisione dovrà formulare sulla proposta di bilancio di previsione da sottoporre alla deliberazione del Consiglio. In tale contesto l’organo di revisione si esprimerà sul Documento unico di programmazione (Dup) e sugli altri allegati obbligatori al bilancio.

 

Il DUP contiene una visione d’insieme delle politiche del Comune e del loro rapporto con le strategie nazionali ed europee e fornisce una serie di informazioni fondamentali sulla città, sul territorio, sulla struttura e le politiche dell’ente e sulle norme di riferimento per la formazione del bilancio e per la gestione della pubblica amministrazione.