TAG: tributi

Cassazione: detrazione IVA solo nei limiti dovuti, no al rimborso totale Contabilità e tasse

Cassazione: detrazione IVA solo nei limiti dovuti, no al rimborso totale

La Corte di Cassazione, con la sentenza 4101/2025, ha ribadito che, in caso di errata applicazione dell’aliquota IVA, il cessionario...

Liquidazione imposta di registro: ora la paga il contribuente Contabilità e tasse

Liquidazione imposta di registro: ora la paga il contribuente

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare esplicativa, la numero 2/E, che mette nero su bianco che adesso la liquidazione...

Regolarizzazione fiscale: verso un nuovo equilibrio tra Stato e contribuenti Buone Pratiche, Cittadini e Imprese, Contabilità e tasse

Regolarizzazione fiscale: verso un nuovo equilibrio tra Stato e contribuenti

Approfondimento sulle nuove misure di flessibilità e opportunità per la regolarizzazione fiscale nel 2025 La capacità di recupero dei crediti...

Le Linee Guida del MEF per la Programmazione Strategica 2025-2027 Contabilità e tasse

Le Linee Guida del MEF per la Programmazione Strategica 2025-2027

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha definito le linee guida della programmazione strategica per il Dipartimento delle Finanze,...

Riammissione alla rottamazione quater 2025, ecco chi può aderire Contabilità e tasse

Riammissione alla rottamazione quater 2025, ecco chi può aderire

Ecco un approfondimento su chi avrà la possibilità di ottenere la riammissione alla rottamazione quater per il 2025: ecco tutti...

Tributi locali: riscossione integrale anche se c'è pendenza di giudizio Contabilità e tasse

Tributi locali: riscossione integrale anche se c'è pendenza di giudizio

Con l’ordinanza 31642 del 9 dicembre 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito che i tributi locali possono essere riscossi...

Aumento tasse aeroportuali dal 1° aprile 2025: polemiche e conseguenze sul turismo Cittadini e Imprese

Aumento tasse aeroportuali dal 1° aprile 2025: polemiche e conseguenze sul turismo

Dal prossimo 1° aprile 2025, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, i passeggeri che "prenderanno il volo" saranno soggetti a...

Quali sono le scadenze fiscali di dicembre 2024? Contabilità e tasse

Quali sono le scadenze fiscali di dicembre 2024?

Anche per il mese di dicembre 2024 diverse scadenze fiscali da segnare sul calendario, che interesseranno contribuenti e aziende: ecco...

Tax credit agricoltura, pesca e acquacoltura: nuovo codice tributo Contabilità e tasse

Tax credit agricoltura, pesca e acquacoltura: nuovo codice tributo

L'Agenzia delle Entrate ha ufficializzato il codice tributo per accedere al tax credit destinato agli investimenti nelle aree del Mezzogiorno...

Validità delle notifiche via PEC: quando l’indirizzo fa la differenza PA e Digitale

Validità delle notifiche via PEC: quando l’indirizzo fa la differenza

Ecco alcuni interessanti chiarimenti sulla validità delle notifiche via PEC, in modo particolare nei casi specifici in cui l'indirizzo PEC...

Compensazione Bonus Natale 2024, disponibili i codici tributo Contabilità e tasse

Compensazione Bonus Natale 2024, disponibili i codici tributo

L’Agenzia delle Entrate ha definito i codici tributo necessari per la compensazione del credito maturato dai sostituti d’imposta in materia...

Evoluzione digitale Pubblica amministrazione: la sottoscrizione degli avvisi di accertamento tributari Contabilità e tasse, PA e Digitale

Evoluzione digitale Pubblica amministrazione: la sottoscrizione degli avvisi di accertamento tributari

La Pubblica amministrazione diventa sempre più digitale: ecco come avviene la sottoscrizione degli avvisi di accertamento tributari. L’evoluzione digitale ha...

Non si può impugnare il rigetto dell'istanza di autotutela Contabilità e tasse

Non si può impugnare il rigetto dell'istanza di autotutela

Una recente sentenza della Commissione Tributaria di 1° grado di Caserta ha emesso una sentenza su un aspetto importante del...

La beffa: la tregua fiscale di agosto 2024 non è mai iniziata Contabilità e tasse

La beffa: la tregua fiscale di agosto 2024 non è mai iniziata

Lo denuncia con forza l'Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat): l'annunciata tregua fiscale di agosto 2024 è rimasta...

Le novità in materia di adempimenti tributari e concordato preventivo Contabilità e tasse

Le novità in materia di adempimenti tributari e concordato preventivo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto che presenta alcune importanti novità in materia di adempimenti tributari e...

Tocca al contribuente dimostrare che l'accertamento fiscale non è valido Contabilità e tasse

Tocca al contribuente dimostrare che l'accertamento fiscale non è valido

Con l'ordinanza 17573/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che è onere del contribuente dimostrare che un avviso di accertamento...

Niente esenzione IMU per attività didattiche Contabilità e tasse

Niente esenzione IMU per attività didattiche "a pagamento": parola della Cassazione

La Cassazione chiude la porta all'esenzione IMU per le scuole paritarie che chiedono rette non simboliche, le attività didattiche "a...

L'avviso di intimazione di pagamento è valido anche se privo di allegati Contabilità e tasse

L'avviso di intimazione di pagamento è valido anche se privo di allegati

Una risposta ad un quesito di diritto tributario è il focus principale di una recente sentenza della Cgt di I...

Ecco i casi in cui l'accertamento integrativo è legittimo Contabilità e tasse

Ecco i casi in cui l'accertamento integrativo è legittimo

La Cassazione, con l’ordinanza n. 10226 del 16 aprile 2024, stabilisce le circostanze nelle quali l'accertamento integrativo è da considerare...

La chiarezza nei regolamenti comunali in materia tributaria Contabilità e tasse

La chiarezza nei regolamenti comunali in materia tributaria

In ambito amministrativo, come se non bastasse la complessità e la difficoltà interpretativa dei testi di legge, dove troviamo esempi...

Riforma del fisco, in consultazione le bozze per la semplificazione dei tributi Contabilità e tasse

Riforma del fisco, in consultazione le bozze per la semplificazione dei tributi

Sono pronte le bozze dei 9 Testi unici per la semplificazione dei tributi nell'ambito della riforma del fisco: online in...

Necessità di una motivazione adeguata per l'accertamento IMU Contabilità e tasse

Necessità di una motivazione adeguata per l'accertamento IMU

La recente sentenza della Cassazione, numero 5509/2024, ha ribadito l'importanza dell'adeguata motivazione degli avvisi di accertamento ICI/IMU da parte dei...

Irreperibilità assoluta nei procedimenti tributari e verifiche del notificatore Contabilità e tasse

Irreperibilità assoluta nei procedimenti tributari e verifiche del notificatore

La recente sentenza n. 1172/2024 della Corte di Cassazione ha sottolineato l'importanza delle indagini svolte dall'agente notificatore nel dichiarare l'irreperibilità...

Federalismo fiscale: l'audizione dell'UPI Contabilità e tasse

Federalismo fiscale: l'audizione dell'UPI

“Il sistema tributario attualmente in capo alle Province è molto lontano dagli obiettivi del federalismo fiscale, perché non assicura autonomia...

ARERA, nuove agevolazioni per utenti colpiti da eventi calamitosi Contabilità e tasse

ARERA, nuove agevolazioni per utenti colpiti da eventi calamitosi

Nel contesto delle recenti calamità naturali, l'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha adottato nuove misure a...

Riforma del sistema sanzionatorio tributario: approvato il decreto Contabilità e tasse

Riforma del sistema sanzionatorio tributario: approvato il decreto

Arriva l'ok da parte del Consiglio dei Ministri sul decreto, approvato in esame preliminare, dedicato alla riforma del sistema sanzionatorio...

Notifiche atti tributari, regole su registri pubblici e indirizzo PEC Cittadini e Imprese

Notifiche atti tributari, regole su registri pubblici e indirizzo PEC

Un recente caso giunto davanti alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma analizza le regole riguardanti indirizzo...

Chiarimenti sulla prescrizione quinquennale della TARI Contabilità e tasse

Chiarimenti sulla prescrizione quinquennale della TARI

La Corte di Giustizia Tributaria della Campania, con la sentenza numero 3766/2023, si è occupata di recente della  prescrizione quinquennale...

Necessaria iscrizione all'albo per il supporto alla riscossione coattiva di sanzioni amministrative Contabilità e tasse

Necessaria iscrizione all'albo per il supporto alla riscossione coattiva di sanzioni amministrative

Le prime decisioni amministrative su un requisito cruciale per il supporto alla riscossione coattiva di sanzioni amministrative sono state emesse,...

Accertamenti IMU nulli senza la firma del responsabile Contabilità e tasse

Accertamenti IMU nulli senza la firma del responsabile

Una recente sentenza fornisce un'importante pronuncia in materia di riscossione: l'avviso di accertamento IMU risulta nullo se difetta della firma...

Pagina 1 di 9