TAG: e-procurement

Attività di manutenzione straordinaria sul MePA in arrivo PA Digitale

Attività di manutenzione straordinaria sul MePA in arrivo

Avviso agli utenti della piattaforma MePA: nei prossimi giorni è prevista un'attività di manutenzione straordinaria sul portale degli Acquisti in...

Webinar Orchestratore ANAC: le schede di interoperabilità tra obblighi e facoltà PA Digitale

Webinar Orchestratore ANAC: le schede di interoperabilità tra obblighi e facoltà

Quale scheda utilizzare in base alla fase del ciclo di vita del contratto pubblico? Il nuovo webinar di DigitalPA ha...

Interoperabilità con la Banca dati nazionale dei contratti pubblici ANAC: che cos’è e come funziona l’ecosistema di e-procurement PA Digitale

Interoperabilità con la Banca dati nazionale dei contratti pubblici ANAC: che cos’è e come funziona l’ecosistema di e-procurement

La digitalizzazione dei contratti pubblici disposta dal D.Lgs. 36/2023 richiede che dal 1° gennaio le Stazioni Appaltanti trasmettano alla Banca...

Dal 1° gennaio 2024 digitalizzazione totale degli Appalti: il riepilogo dell’Anac PA Digitale

Dal 1° gennaio 2024 digitalizzazione totale degli Appalti: il riepilogo dell’Anac

La digitalizzazione totale degli Appalti, fissata al 1° gennaio 2024, rappresenta un obiettivo chiave del Piano Nazionale di Ripresa e...

Dal 1° gennaio 2024 le Stazioni Appaltanti dovranno utilizzare piattaforme di e-procurement certificate PA Digitale

Dal 1° gennaio 2024 le Stazioni Appaltanti dovranno utilizzare piattaforme di e-procurement certificate

Il Codice dei contratti pubblici ha fissato al 1° gennaio 2024 la data di avvio dell’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale,...

Soccorso istruttorio in gare MePA: firma digitale e termini brevi PA Digitale

Soccorso istruttorio in gare MePA: firma digitale e termini brevi

Una recente Sentenza del Tar della Puglia analizza i casi di Soccorso istruttorio in gare MePA, con un'attenzione particolare a...

Acquisti in Rete PA: breve guida alla registrazione Come fare per PA, PA Digitale

Acquisti in Rete PA: breve guida alla registrazione

Per poter operare sul sistema di e-procurement Acquisti in Rete PA occorre procedere alla registrazione sul portale: ecco come fare....

Acquisti in Rete PA: ecco tutte le FAQ sulla nuova piattaforma PA Digitale

Acquisti in Rete PA: ecco tutte le FAQ sulla nuova piattaforma

Disponibili tutte le FAQ relative alla nuova piattaforma revisionata destinata agli Acquisti in Rete della PA. Dallo scorso 26 maggio,...

Acquisti in Rete PA: pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici PA Digitale

Acquisti in Rete PA: pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici

Acquisti in Rete PA: dal 24 gennaio parte la pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici, ecco alcune indicazioni utili per tutti...

Online le specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano PA Digitale

Online le specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano

È online il documento con le specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano per i sistemi telematici operanti...

L’e-Procurement si innova grazie ai Cataloghi Elettronici Cittadini e Imprese

L’e-Procurement si innova grazie ai Cataloghi Elettronici

Gli strumenti informatici per la gestione dell’e-Procurement sono in continua evoluzione e incontrano sempre più le esigenze di semplificazione delle...

Arriva NetworkPA, la rivoluzione per l’iscrizione centralizzata a migliaia di Albi Fornitori Buone Pratiche

Arriva NetworkPA, la rivoluzione per l’iscrizione centralizzata a migliaia di Albi Fornitori

In arrivo NetworkPA: una nuova rivoluzione per l'iscrizione centralizzata a migliaia di Albi Fornitori. Ecco di cosa si tratta. Quali...

E-procurement e smart working: come gestire una procedura gara da remoto PA Digitale

E-procurement e smart working: come gestire una procedura gara da remoto

In questo periodo di particolare emergenza sanitaria, la Pubblica Amministrazione attraversa un momento di straordinaria difficoltà nella gestione di attività...

E-procurement e ANAC, nuova categorizzazione dei bandi di gara PA Digitale

E-procurement e ANAC, nuova categorizzazione dei bandi di gara

Il 31 gennaio 2020 ricorrerà la scadenza dell’adempimento Art.1 comma 32 della L.190/2012, per la trasmissione del file .xml riportante...

Gara SPOT: il nuovo servizio e-Procurement “chiavi in mano” di DigitalPA PA Digitale

Gara SPOT: il nuovo servizio e-Procurement “chiavi in mano” di DigitalPA

Arriva la soluzione digitale per le Stazioni Appaltanti che devono indire una gara o negoziazione ma non dispongono di un...

Manca poco: scatta l’obbligo di utilizzo delle Gare Telematiche per la PA E-Government e tecnologie, PA Digitale

Manca poco: scatta l’obbligo di utilizzo delle Gare Telematiche per la PA

Ormai manca davvero poco: solo poche settimane alla data in cui scatterà l’obbligo di utilizzo delle Gare Telematiche, ai sensi dell’art.40...

Nasce il Forum nazionale dell’e-procurement E-Government e tecnologie

Nasce il Forum nazionale dell’e-procurement

Il Forum nazionale ha il compito di favorire le attività di consultazione, proposta e monitoraggio dell’e-procurement. Il Forum nazionale dell’e-procurement...

Nuovo Codice Appalti: parte Consultazione su regole E-procurement Cittadini e Imprese

Nuovo Codice Appalti: parte Consultazione su regole E-procurement

C'è tempo fino al 30 settembre 2016 per inviare i commenti al documento draft delle regole tecniche. Ai fini dell’emissione...

Decolla l’e-procurement: vantaggi per i fornitori e per le PA Cittadini e Imprese

Decolla l’e-procurement: vantaggi per i fornitori e per le PA

A detta degli esperti sarà il 2015 l'anno della svolta: il processo di acquisto si va ritagliando sulle esigenze reali...