TAG: corte costituzionale

Trattenimento migranti nei CPR: servono regole più chiare per la Corte Costituzionale Cittadini e Imprese

Trattenimento migranti nei CPR: servono regole più chiare per la Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 96 del 3 luglio 2025, la Corte Costituzionale richiama il legislatore: il trattenimento dei migranti nei...

Per la Consulta l'assegno minimo va garantito a tutti gli invalidi Cittadini e Imprese

Per la Consulta l'assegno minimo va garantito a tutti gli invalidi

Una svolta per i lavoratori invalidi, l’assegno ordinario d’invalidità dovrà essere integrato al minimo, anche se calcolato interamente con il...

La cittadinanza per discendenza approda alla Corte Costituzionale Cittadini e Imprese

La cittadinanza per discendenza approda alla Corte Costituzionale

Tre Avvocati Cassazionisti, Consiglieri di Natitaliani in prima linea, portano la questione della cittadinanza per discendenza di fronte alla Corte...

Il TAR del Lazio su cittadinanza e integrazione ai valori costituzionali Cittadini e Imprese

Il TAR del Lazio su cittadinanza e integrazione ai valori costituzionali

La sezione V bis Roma, del TAR Lazio con la sentenza 29 maggio 2025, numero 10391, analizza tematiche molto attuali...

Entrambe le madri possono riconoscere il figlio alla nascita: storica sentenza della Corte costituzionale Cittadini e Imprese

Entrambe le madri possono riconoscere il figlio alla nascita: storica sentenza della Corte costituzionale

Entrambe le madri di una coppia omosessuale possono riconoscere un figlio alla nascita in Italia avuto grazie alla procreazione medicalmente...

blank Asia, Cittadini e Imprese, Dal Mondo, Editoriali

"Se la libertà significa qualcosa": il caso della bandiera palestinese al Giro d'Italia 2025

“Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuole sentirsi dire.”, scriveva George...

Corte Costituzionale: niente limiti d’età per i direttori sanitari delle cliniche private Personale e previdenza

Corte Costituzionale: niente limiti d’età per i direttori sanitari delle cliniche private

Le Regioni possono decidere autonomamente sull’età pensionabile dei direttori sanitari delle cliniche private accreditate: lo ha stabilito la Corte costituzionale,...

La Corte Costituzionale approva l'abrogazione dell'abuso d’ufficio Cittadini e Imprese, Personale e previdenza

La Corte Costituzionale approva l'abrogazione dell'abuso d’ufficio

La Corte Costituzionale ha messo un punto fermo sul dibattito che ha diviso politica e magistratura: l’abrogazione del reato di...

Vaccino contro Papilloma Virus per andare a scuola: per la Consulta è legittimo Scuola

Vaccino contro Papilloma Virus per andare a scuola: per la Consulta è legittimo

La Consulta ha confermato la legittimità della norma regionale della Puglia che lega l’accesso ai percorsi formativi alla documentazione sul...

Convalida del trattenimento degli stranieri: la Consulta boccia le nuove procedure Cittadini e Imprese

Convalida del trattenimento degli stranieri: la Consulta boccia le nuove procedure

La Consulta ha infatti recentemente emesso una sentenza che pone un freno a una modifica al processo di cassazione per...

Adozioni, dalla Corte costituzionale una storica apertura ai single. Ma cosa cambia davvero? Cittadini e Imprese

Adozioni, dalla Corte costituzionale una storica apertura ai single. Ma cosa cambia davvero?

Da alcuni giorni si è sviluppato un notevole interesse sulla pronuncia della Corte Costituzionale 33/2025, con la quale è stato...

Adozioni internazionali di minori: la Consulta apre ai Cittadini e Imprese

Adozioni internazionali di minori: la Consulta apre ai "single"

La Consulta ha stabilito che anche i single, vale a dire le persone non coniugate, possono adottare minori stranieri in...

Dilazione del TFS/TFR: il Tar Marche rimette la questione alla Consulta Personale e previdenza

Dilazione del TFS/TFR: il Tar Marche rimette la questione alla Consulta

Il Tar Marche, con l’ordinanza 105/2025, ha deciso di sottoporre nuovamente alla Corte Costituzionale la questione della dilazione nel pagamento...

La Consulta legittima lo stop alla rivalutazione automatica delle pensioni Personale e previdenza

La Consulta legittima lo stop alla rivalutazione automatica delle pensioni

In materia di rivalutazione automatica delle pensioni arriva una significativa sentenza della Consulta, che approva lo stop alla procedura e,...

Fumata bianca: il Parlamento ha eletto i quattro giudici della Corte costituzionale Cittadini e Imprese

Fumata bianca: il Parlamento ha eletto i quattro giudici della Corte costituzionale

Giovedì 13 febbraio il Parlamento, riunito in seduta comune, ha eletto i quattro giudici costituzionali che mancavano per restituire la...

La Toscana approva la legge sul suicidio assistito, prima Regione in Italia Cittadini e Imprese

La Toscana approva la legge sul suicidio assistito, prima Regione in Italia

Il Consiglio regionale della Toscana ha dato il via libera alla legge che disciplina tempi e procedure per l’accesso al...

No al referendum sulla legge Calderoli: pubblicata la sentenza della Corte costituzionale Cittadini e Imprese

No al referendum sulla legge Calderoli: pubblicata la sentenza della Corte costituzionale

Venerdì 7 febbraio è stata depositata la sentenza n. 10/2025, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità del referendum...

Alcune considerazioni sull’inammissibilità del referendum per la legge Calderoli Cittadini e Imprese

Alcune considerazioni sull’inammissibilità del referendum per la legge Calderoli

Passati alcuni giorni dal comunicato con cui la Corte costituzionale ha informato di aver deciso l’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata...

La Corte Costituzionale dichiara inammissibile il Referendum sull'autonomia Cittadini e Imprese

La Corte Costituzionale dichiara inammissibile il Referendum sull'autonomia

La Corte Costituzionale alla fine ha deciso: ha ritenuto inammissibile il referendum relativo all'autonomia differenziata mentre ha accolto gli altri...

Autonomia organizzativa delle ASL: la sentenza della Corte Costituzionale Personale e previdenza

Autonomia organizzativa delle ASL: la sentenza della Corte Costituzionale

L'Autonomia organizzativa delle Aziende Sanitarie Locali: un'analisi della sentenza n. 202/2024 della Corte Costituzionale curata dal Dott. Luca Leccisotti. La...

Il Parlamento non nomina i giudici della Corte costituzionale… e la Consulta rinvia la decisione sui referendum Cittadini e Imprese

Il Parlamento non nomina i giudici della Corte costituzionale… e la Consulta rinvia la decisione sui referendum

Con un comunicato del 10 gennaio 2025, l’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale ha informato di aver posticipato la...

Il nuovo Codice della Strada è incostituzionale? Cittadini e Imprese

Il nuovo Codice della Strada è incostituzionale?

Il nuovo articolo 187 del nuovo Codice della Strada, introdotto di recente, sta suscitando polemiche e perplessità: la normativa potrebbe...

La sentenza della Corte Costituzionale sul vincolo di mandato dei sindaci Personale e previdenza

La sentenza della Corte Costituzionale sul vincolo di mandato dei sindaci

La Corte costituzionale, con la sentenza 196/2024 ha confermato la legittimità della norma che disciplina il vincolo sul mandato dei...

Legge Calderoli: quale futuro per il Referendum? Cittadini e Imprese

Legge Calderoli: quale futuro per il Referendum?

Dopo che la scorsa settimana è stata pubblicata la sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024 sulla legge Calderoli, tutta l’attenzione...

Stop alla distinzione di genere nei concorsi pubblici Concorsi Pubblici

Stop alla distinzione di genere nei concorsi pubblici

Per la Corte Costituzionale sono incostituzionali le norme che discriminano con l'assegnazioni di posti per distinzione di genere nei concorsi...

La Consulta sulla Manovra: giù le mani dalle spese per la sanità Contabilità e tasse

La Consulta sulla Manovra: giù le mani dalle spese per la sanità

Con la sentenza 195/2024, la Consulta ha sancito l’illegittimità di una norma contenuta nella manovra, in particolare nella parte in...

I confini invalicabili per l’autonomia differenziata Cittadini e Imprese, Editoriali

I confini invalicabili per l’autonomia differenziata

Una riflessione a cura di Fabio Ascenzi a seguito della pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale che definisce i confini...

Autonomia differenziata, ecco il testo della sentenza della Corte Costituzionale Cittadini e Imprese

Autonomia differenziata, ecco il testo della sentenza della Corte Costituzionale

È stata depositata la sentenza della Corte Costituzionale numero 192 del 2024 sulle questioni di costituzionalità relative alla legge sull’autonomia...

Legge Calderoli: prime considerazioni sulle anticipazioni della Corte costituzionale Cittadini e Imprese

Legge Calderoli: prime considerazioni sulle anticipazioni della Corte costituzionale

Ecco alcune prime considerazioni curate da Fabio Ascenzi sulle anticipazioni della Corte costituzionale dedicate alla Legge Calderoli sull'autonomia differenziata. Lo...

La Corte Costituzionale abbatte il vincolo della residenza per i conducenti di taxi e NCC Cittadini e Imprese

La Corte Costituzionale abbatte il vincolo della residenza per i conducenti di taxi e NCC

La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il vincolo di residenza in uno dei comuni della Regione Umbria per l’iscrizione nel...

Pagina 1 di 4