Un nuovo video didattico in forma di lezione aperta, a cura di Simone Chiarelli e Alessandra Cresta: focus su Project financing, PPP (partenariato pubblico privato) e PNRR.
Il partenariato pubblico-privato (PPP) è una forma di cooperazione a lungo termine tra soggetti pubblici e privati,:
La sua diffusione è legata, soprattutto, al verificarsi delle crisi finanziarie, come ben evidenziato nella giurisprudenza del Consiglio di Stato in adunanza plenaria: “(…) la ratio dell’istituto va rinvenuta nella difficoltà dell’amministrazione di reperire risorse necessarie ad assicurare la fornitura di un’opera o di un servizio alla collettività. In un quadro di questo tipo, il ricorso a capitali ed energie private diventa momento quasi ineludibile nel difficile compito di garantire un’azione amministrativa efficiente ed efficace, fortemente improntata a criteri di economicità“.
Si tratta di uno strumento capace di attrarre capitali privati nelle infrastrutture, intese come potente mezzo per sostenere lo sviluppo economico, per incrementare il PIL e l’occupazione.
Elementi caratterizzanti del PPP sono:
- la partecipazione attiva del settore privato in tutte le fasi della realizzazione dell’infrastruttura e dell’erogazione dei relativi servizi;
- la durata del contratto, media-lunga, determinata in funzione dell’ammortamento dell’investimento o delle modalità di finanziamento;
- il finanziamento, tutto o in parte a carico del privato: eventuali meccanismi di finanziamento a carico della PA non possono superare il 49% del costo dell’investimento complessivo (off balance);
- analisi costi-benefici, ottimizzazione dei costi per il settore pubblico (value for money), da intendersi non solo come costo effettivo di realizzazione dell’infrastruttura, ma anche della gestione della stessa in funzione dei servizi da prestare all’utenza.
- l’allocazione dei rischi, prevede il trasferimento in capo al privato dei rischi sui quali ha il controllo diretto: rischio di costruzione (il completamento dell’investimento deve essere secondo tempi e caratteristiche stabilite nel contratto);
- rischio di disponibilità (l’opera deve essere pienamente fruibile per tutta la durata del contratto); rischio operativo (deve essere assicurato il livello qualitativo e quantitativo previsto per tutta la durata del contratto).
- l’equilibrio economico-finanziario, coesistenza di convenienza economica (capacità di creare valore nell’arco dell’efficacia del contratto e di generare un livello di redditività adeguato al capitale investito) e sostenibilità finanziaria (capacità del progetto di generare dei flussi monetari sufficienti a garantire il rimborso dei finanziamenti).
Qui di seguito trovate le slide della lezione aperta.
Lezione aperta: Project financing, PPP (partenariato pubblico privato) e PNRR
Simone Chiarelli, dirigente di Pubblica Amministrazione Locale ed esperto in questioni giuridiche di diritto amministrativo nei settori degli appalti, SUAP, e disciplina generale degli Enti locali, vi dà dunque l’opportunità di rivedere la diretta del suo video trasmesso sul suo canale Youtube.
Potete riguardare la diretta nel player video qui di seguito.
Fonte: articolo della redazione, video di Simone Chiarelli